I formidabili profitti registrati da Tether e la crescente influenza delle stablecoin legate al dollaro nei mercati finanziari spingono Bancomat a creare una valuta digitale ancorata all’euro per rafforzare l’autonomia finanziaria europea.

Bancomat prepara la stablecoin “Eur-Bank”
L’eccezionale performance di Tether Holdings gestita dal CEO Paolo Ardoino, che nel 2025 prevede utili vicini ai 15 miliardi di dollari, ha riacceso l’interesse sulle criptovalute equivalenti a valute FIAT, note come “stablecoin”. Con un dominio di circa il 60% del mercato globale delle stablecoin e margini di profitto prossimi al 99%, il token USDT di Tether rappresenta oggi una delle fonti di reddito più redditizie dell’intero settore finanziario. Questi risultati, ottenuti principalmente dagli interessi maturati sui titoli di Stato americani che compongono le riserve della società, stanno spingendo l’Europa a reagire.
In questo contesto, Bancomat, la società che gestisce il principale circuito di pagamento elettronico italiano, ha annunciato un progetto per lanciare una stablecoin ancorata all’euro, provvisoriamente chiamata Eur-Bank. L’iniziativa punta a colmare il divario con gli Stati Uniti e a offrire un’alternativa conforme alle regole europee in materia di riserve e trasparenza.
Il lancio della nuova valuta digitale è previsto entro la fine del 2026, con la collaborazione delle banche azioniste di Bancomat, che si occuperanno dell’emissione e della custodia delle riserve. L’obiettivo è creare una stablecoin di riferimento per l’Italia e per l’area euro, garantendo stabilità e fiducia a cittadini e imprese.
Il progetto si inserisce in un piano più ampio di digitalizzazione del sistema finanziario italiano, che include anche la tokenizzazione dei titoli di Stato. Grazie alla tecnologia blockchain, il Tesoro potrebbe ridurre i costi di emissione e transazione, ampliare la platea degli investitori e migliorare il rendimento dei titoli pubblici.
L’Europa si compatta per una stablecoin comune
Parallelamente, 9 grandi banche europee, tra cui UniCredit, ING, Banca Sella, KBC, Danske Bank, Dekabank, SEB, CaixaBank e Raiffeisen, hanno annunciato un progetto congiunto per sviluppare una stablecoin denominata in euro.
L’obiettivo del consorzio è rafforzare la sovranità digitale dell’Unione Europea, riducendo la dipendenza dalle valute digitali ancorate al dollaro e promuovendo standard comuni per i pagamenti su blockchain, che sono in grado di offrire maggiore efficienza, trasparenza e regolamento istantaneo 24 ore su 24.
Secondo i dati della Banca d’Italia, il mercato delle stablecoin legate all’euro ammonta a circa 620 milioni di dollari, a fronte dei quasi 300 miliardi di dollari delle valute ancorate al dollaro. Una differenza che evidenzia quanto la finanza europea debba ancora fare per recuperare terreno.
Il dominio di Tether si espande
Tether rimane il punto di riferimento del settore con oltre 183,4 miliardi di USDT in circolazione, seguita da USDC di Circle con market cap di 76,2 miliardi di dollari. Tether ha sfruttato il contesto dei tassi di interesse elevati negli USA per massimizzare i profitti, consolidando la propria posizione come pilastro della liquidità globale nei mercati crypto. Negli ultimi mesi, il CEO Paolo Ardoino ha stretto una partnership con il club calcistico Juventus, acquistandone una quota del 10,7% ed espandendo le sue attività oltre le stablecoin.
Strumenti avanzati per la nuova finanza digitale
La crescente attenzione verso le stablecoin e la finanza su blockchain sta spingendo anche l’evoluzione dei wallet digitali. Tra le soluzioni più interessanti nell’ultimo periodo si distingue Best Wallet, una piattaforma che consente di gestire in modo autonomo, sicuro e senza KYC le proprie criptovalute.
L’app integra Onramper per acquistare token su oltre 60 blockchain sia con carta di credito che con criptovalute, un DEX interno per scambi immediati, una sezione Upcoming Tokens dedicata ai progetti in prevendita e un aggregatore di staking per generare rendite passive.

Il token nativo $BEST offre vantaggi esclusivi, tra cui accesso anticipato alle prevendite, riduzione delle commissioni, interessi da staking maggiorati e un cashback fino all’8% sulla carta crypto (Best Card) che consentirà di spendere i propri asset digitali presso i negozi.
La prevendita di $BEST è attualmente attiva a un prezzo di 0,025865 dollari per token e un interesse annuo da staking del 80%, con oltre 16,7 milioni di dollari già raccolti. Con una combinazione di tecnologia avanzata, funzionalità integrate e benefici reali per gli utenti, Best Wallet si posiziona come uno degli strumenti più completi per accedere al nuovo panorama finanziario digitale che progetti come Eur-Bank e le stablecoin europee stanno contribuendo a costruire.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
FP Markets
Dukascopy
iFOREX Europe
eToro
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
