
Il 2025 si sta rivelando un anno epocale per Bitcoin e per l’intero ecosistema cripto, spinto da una combinazione di regolamentazioni favorevoli, adozione istituzionale crescente e innovazioni tecnologiche.
Bitcoin supera i $118.000: nuovo massimo storico
Oggi, 11 luglio 2025, Bitcoin ha segnato un nuovo massimo storico raggiungendo quota 118.845 dollari. Il rialzo, +6,8% nelle ultime 24 ore, è stato alimentato da un mix di fattori, tra cui un crescente interesse istituzionale, politiche favorevoli all’industria cripto da parte dell’amministrazione Trump e dati macroeconomici incoraggianti. Con un guadagno del +26% da inizio anno, Bitcoin si conferma il protagonista assoluto del mercato digitale.
A sostenere la corsa di Bitcoin sono stati soprattutto gli afflussi netti nei Bitcoin spot ETF che hanno raggiunto quota 51,34 miliardi di dollari, di cui 1,18 solo ieri. I principali ETF includono BlackRock IBIT con 47,31 miliardi di dollari in AUM, seguito da Grayscale GBTC con 21,48 miliardi di dollari e Fidelity FBTC con 19,21 miliardi di dollari.
Queste cifre riflettono l’interesse crescente di fondi pensione, family office e aziende che hanno iniziato a convertire parte delle riserve in Bitcoin, come dimostra il caso di MicroStrategy che nel 2025 ha acquistato oltre $14 miliardi in BTC o Tesla che detiene circa 11.500 BTC. Ad oggi, oltre 250 aziende, sia private che pubbliche, hanno ormai Bitcoin nei propri bilanci.
L’effetto Trump: regolamentazione chiara e spinta politica
Il presidente Donald Trump, nel suo secondo mandato, ha impresso un’accelerazione netta sul fronte cripto. Ha firmato un ordine esecutivo a marzo per creare una riserva strategica in criptovalute e ha nominato figure pro-cripto in ruoli chiave, tra cui Paul Atkins come presidente SEC e David Sacks come responsabile AI alla Casa Bianca.
Trump ha anche favorito la crescita del settore tramite il supporto a leggi volte a regolamentare in maniera trasparente custodia, trading, stablecoin e classificazione degli asset digitali. In aggiunta, un’azienda controllata dalla famiglia Trump (TMTG) ha fatto richiesta alla SEC per il lancio di un ETF misto su Bitcoin ed Ethereum.
A inizio settimana anche Elon Musk ha ribadito il suo sostegno per Bitcoin, comunicando su X che la valuta FIAT è senza speranza.
Bitcoin punta ai $200.000: ecco cosa alimenta il rally
Secondo gli analisti di Bitwise, Bernstein e Standard Chartered, Bitcoin continuerà il suo trend rialzista fino alla fine del 2025, raggiungendo l’ambizioso target di 200.000 dollari. A sostenere questa previsione è un mix di fattori macroeconomici, normativi e istituzionali.
Al centro del quadro ci sono regolamentazioni favorevoli, con leggi cruciali come il Genius Act e il Clarity Act, pensate per portare chiarezza normativa su custodia, stablecoin e classificazione degli asset digitali. Parallelamente, il mercato delle stablecoin ha superato i 255 miliardi di dollari, spinto da IPO come quella di Circle e integrazioni da parte di giganti fintech come PayPal e Stripe.
Anche sul fronte macro, le aspettative di tagli ai tassi d’interesse da parte della Fed nei prossimi mesi (probabilità del 63% a settembre e dell’83% a ottobre) stanno rafforzando la propensione al rischio e alimentano la domanda di asset digitali. Infine, cresce l’interesse dei fondi pensione e fondi sovrani, che, secondo Standard Chartered, potrebbero portare Bitcoin fino a 500.000 dollari entro la fine del mandato di Trump. Con oltre 250 aziende che già detengono Bitcoin nei loro bilanci e sempre più “Strategy copycats” che seguono l’esempio di MicroStrategy, il 2025 si configura come un anno di svolta storica per l’adozione globale di BTC.
Bitcoin diventa ancora più utilizzabile nella DeFi
Nel pieno della corsa rialzista per Bitcoin, cresce anche l’interesse per infrastrutture che ne estendono l’utilità come Bitcoin Hyper, una Layer-2 scalabile e programmabile che mira a superare i limiti strutturali della rete Bitcoin, mantenendo intatta la sua sicurezza. Inoltre è sviluppato sulla Solana Virtual Machine (SVM) per offrire smart contract rapidi, compatibilità con le dApp e costi ridotti.

Le transazioni con BTC vengono elaborate su Bitcoin Hyper e poi verificate sulla blockchain di Bitcoin attraverso il Canonical Bridge, che garantisce interoperabilità e decentralizzazione.
Il token nativo, $HYPER, è acquistabile in prevendita al prezzo di 0,012225 dollari, dove ha raccolto oltre 2,3 milioni di dollari, e può essere utilizzato per pagare le commissioni ridotte, voto di governance e staking con interesse APY del 349%. Il progetto prevede anche il lancio del proprio DEX entro la fine del 2025 ed è già compatibile con wallet come Best Wallet e MetaMask.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.