
Il prezzo del Bitcoin è tornato a scendere bruscamente, toccando nella sessione asiatica di lunedì un minimo di 107.274 dollari, il livello più basso degli ultimi due mesi. Alle 06:42 GMT la criptovaluta era scambiata a 107.994 dollari, in calo dello 0,8% rispetto alla chiusura precedente. La flessione arriva in un contesto dominato da forti vendite da parte di portafogli “balena” dormienti, da deflussi negli ETF spot e dall’attesa dei mercati per i prossimi dati macroeconomici statunitensi.
A pesare sul sentiment degli investitori è stato il trasferimento di ingenti quantità di Bitcoin da parte di una balena inattiva da anni, con conversione parziale in Ether. Si tratta della seconda mossa di questo tipo in poche settimane e viene interpretata dagli analisti come un segnale di presa di profitto da parte dei grandi detentori. Parallelamente, gli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti continuano a registrare deflussi consistenti, a differenza degli ETF su Ethereum che, durante agosto, hanno visto forti afflussi di capitale, segnalando un cambiamento delle preferenze degli investitori istituzionali.
Storicamente, settembre è considerato un mese debole per il mercato delle criptovalute, soprannominato “Settembre Rosso” per la sua tendenza a registrare maggiore volatilità e ribassi generalizzati, un fattore che potrebbe accentuare la pressione ribassista nelle prossime settimane.
Potrebbe interessarti anche: ✅Dove e come comprare Bitcoin. I migliori siti
Mercati in attesa del rapporto sul lavoro USA: focus sulla Federal Reserve
Gli operatori stanno seguendo con attenzione i segnali provenienti dalla Federal Reserve. Secondo il CME FedWatch Tool, c’è una probabilità dell’89% che la banca centrale americana decida un taglio dei tassi di 25 punti base nella riunione del 16-17 settembre. L’aspettativa è cresciuta dopo le parole del presidente della Fed, Jerome Powell, durante il simposio di Jackson Hole, dove ha ribadito che la politica monetaria potrà essere adattata se l’inflazione continuerà a raffreddarsi e il mercato del lavoro mostrerà segnali di rallentamento.
I dati di venerdì scorso hanno confermato che l’indice core PCE – il parametro preferito dalla Fed per monitorare l’inflazione – è cresciuto in linea con le attese. L’attenzione ora è puntata sul rapporto sui nonfarm payrolls di agosto, in uscita venerdì, che sarà determinante per definire le mosse future della banca centrale. Intanto, gli investitori restano cauti anche per l’incertezza politica negli USA, con le posizioni altalenanti dell’ex presidente Donald Trump sui dazi commerciali e i suoi tentativi di influenzare le scelte della Fed.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Altcoin deboli: Ethereum giù, Polygon sorprende
Il clima di avversione al rischio ha penalizzato anche la maggior parte delle altcoin. Ethereum (ETH) è sceso dello 0,8% a 4.398 dollari, mentre XRP ha perso il 3,3% attestandosi a 2,73 dollari. In rosso anche Solana (-1,6%) e Cardano (-2,8%), mentre Polygon ha registrato un inatteso +3,6%, distinguendosi come una delle poche eccezioni positive.
Tra i meme token, il sentiment resta contrastato: Dogecoin ha ceduto il 2,8%, mentre il token $TRUMP ha guadagnato il 3,3%, sostenuto da un improvviso ritorno d’interesse da parte degli investitori retail.
Scenario di breve termine: volatilità in aumento
La combinazione tra vendite delle balene, deflussi dagli ETF spot e incertezze macroeconomiche sta generando un contesto di alta volatilità per il Bitcoin e il resto del mercato crypto. Gli analisti prevedono che la soglia psicologica dei 107.000 dollari sarà cruciale: una rottura decisa al ribasso potrebbe aprire spazio verso 105.000 dollari, mentre un rimbalzo convincente potrebbe riportare il prezzo sopra la zona dei 110.000 dollari.
Per ora, i trader restano prudenti, in attesa dei dati sul lavoro USA e delle prossime mosse della Federal Reserve, che potrebbero segnare la direzione del mercato nelle prossime settimane.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Deposito minimo | Caratteristiche | Azioni |
---|---|---|---|---|
![]() |
100$ |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
100$ |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
100 USD |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
50$ |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.