
American Express entra nel mondo crypto con Coinbase, mentre JPMorgan e Citibank accelerano sui servizi digitali. Intanto tornano positivi anche gli ETF su Bitcoin ed Ethereum, segnale di rinnovata fiducia istituzionale.

Coinbase e American Express: nasce la carta crypto BTC
Il colosso dei pagamenti American Express e l’exchange Coinbase hanno annunciato una partnership per il lancio di una nuova carta di credito crypto che consente agli utenti di guadagnare ricompense in Bitcoin su ogni acquisto quotidiano. L’iniziativa, riportata da Coin Bureau, rappresenta un ulteriore passo verso la fusione tra finanza tradizionale e asset digitali, offrendo un modo semplice e sicuro per accumulare criptovalute senza doverle acquistare direttamente.
La carta funziona come una normale carta di credito, ma al posto dei punti o del cashback tradizionale, converte automaticamente una piccola percentuale di ogni transazione in Bitcoin, accreditandola sul conto Coinbase dell’utente. Inizialmente il servizio sarà disponibile solo negli Stati Uniti, con un’estensione graduale prevista nei prossimi mesi.
Gli utenti potranno gestire la carta direttamente dall’app Coinbase, monitorando le spese, i premi in Bitcoin e la possibilità di convertire le criptovalute in valuta fiat.
JPMorgan e Citibank puntano sulla finanza digitale
Anche i giganti bancari JPMorgan e Citibank stanno intensificando la loro presenza nel mercato degli asset digitali. In un’intervista a CNBC, Scott Lucas, Global Head of Markets and Digital Assets di JPMorgan, ha confermato che la banca sta sviluppando una piattaforma per consentire ai clienti istituzionali di negoziare asset digitali, pur non includendo la custodia diretta tra le priorità immediate.
La strategia attuale di JPMorgan si concentra sullo sviluppo del token JPMD, una forma di deposito digitale lanciata in fase pilota sulla blockchain Base lo scorso giugno. L’istituto sta inoltre monitorando da vicino l’evoluzione delle stablecoin, considerate uno strumento chiave per nuovi servizi di pagamento e gestione della liquidità.
Citibank, dal canto suo, ha annunciato che introdurrà un servizio di custodia crypto entro il 2026, dopo anni di sviluppo interno. Biswarup Chatterjee, Global Head of Partnerships and Innovation for Services, ha spiegato che la soluzione sarà pensata per asset manager e clienti istituzionali, combinando tecnologie proprietarie e collaborazioni esterne.
Gli ETF su Bitcoin ed Ethereum tornano positivi
Dopo un fine settimana segnato da una delle più grandi liquidazioni della storia del mercato crypto, con oltre 500 miliardi di dollari di capitalizzazione bruciati, gli ETF spot su Bitcoin ed Ethereum tornano finalmente in territorio positivo.
Martedì i fondi hanno registrato afflussi netti per 340 milioni di dollari, ribaltando il massiccio deflusso di 755 milioni registrato il giorno precedente. I fondi Fidelity FBTC e FETH hanno guidato la ripresa, con rispettivamente 132,6 milioni di dollari in entrata per Bitcoin e 154,6 milioni per Ethereum.
La ripresa dei flussi riflette un ritorno della fiducia istituzionale, nonostante le tensioni geopolitiche tra Stati Uniti e Cina. Gli analisti sottolineano tuttavia che la volatilità rimarrà elevata fino alla scadenza del 1° novembre, quando entreranno in vigore i nuovi dazi commerciali annunciati da Donald Trump.
Bitcoin Hyper trasforma Bitcoin in una rete viva e interattiva
Mentre le istituzioni globali consolidano il loro ingresso nella finanza digitale, progetti nativi del Web3 come Bitcoin Hyper stanno spingendo i confini dell’innovazione direttamente sull’infrastruttura di Bitcoin. Bitcoin Hyper è infatti una rete Layer2 costruita su Bitcoin, progettata per consentire transazioni rapide e a basso costo, abilitando un intero ecosistema di staking, DeFi e dApp senza compromettere la sicurezza della rete principale.

Sviluppato sulla Solana Virtual Machine (SVM), Bitcoin Hyper mira a risolvere i problemi di lentezza e di costo che storicamente hanno limitato BTC, trasformandolo in una piattaforma capace di sostenere applicazioni decentralizzate in tempo reale.
Il token nativo $HYPER alimenta tutte le attività della rete, serve per effettuare transazioni a basso costo, partecipare allo staking con rendimento annuo del 50% e prendere parte alla governance del protocollo. Il token si trova attualmente in prevendita, al prezzo di 0,013125 dollari e oltre 23,7 milioni di dollari già raccolti, offrendo agli investitori la possibilità di entrare in una fase ad alto potenziale. Gli utenti possono acquistare i token con crypto o carta di credito, tramite wallet compatibili come MetaMask o Best Wallet, senza necessità di processo KYC.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.