
Ether (ETH), il token nativo della blockchain Ethereum, è la seconda criptovaluta più preziosa al mondo, con una capitalizzazione di mercato di 308 miliardi di dollari. Se avessi investito 100 dollari in Ether al momento del suo lancio pubblico 10 anni fa, oggi avresti oltre 453.000 dollari.
Alcuni investitori ottimisti ritengono che Ether abbia ancora un grande potenziale di crescita. Matthew Sigel e Patrick Bush di VanEck si aspettano che il suo valore salga dagli attuali 2.500 dollari fino a 22.000 dollari entro il 2030. Cathie Wood di Ark Invest crede addirittura che il suo prezzo possa raggiungere i 166.000 dollari entro il 2032.
Queste stime vanno prese con cautela, dato che sia VanEck sia Ark Invest hanno interessi in Ether attraverso i loro ETF. Non punterei a un obiettivo di prezzo preciso per Ether, ma penso che resti un buon acquisto per i prossimi cinque anni, per cinque motivi semplici.
Crypto Exchange
Broker | Caratteristiche | Info |
---|---|---|
![]() |
🌐 Ampia gamma di criptovalute | Vai su binance.com |
![]() |
💳 Trasferisci EUR tramite SEPA e Apple/Google Pay | Vai su crypto.com |
![]() |
🌍 Oltre 140 valute fiat disponibili | Vai su bitget.com |
![]() |
💰 0% commissioni deposito e prelievo | Vai su bitpanda.com |
Il valore dei tuoi investimenti può aumentare o diminuire. Il tuo capitale è a rischio.
1. Un solido ecosistema di sviluppatori
Nel 2022 Ethereum è passato da un meccanismo di proof-of-work (PoW) a uno proof-of-stake (PoS) più efficiente dal punto di vista energetico, con un aggiornamento importante chiamato “The Merge”.
Dopo questa transizione, Ether non può più essere “minato” come Bitcoin, ma deve essere “messo in staking” per generare ricompense simili a interessi.
Con il passaggio al PoS, Ethereum ha acquisito la capacità di supportare smart contract, fondamentali per sviluppare app decentralizzate (dApp), token non fungibili (NFT), asset tokenizzati e altri strumenti crypto.
Questa trasformazione, guidata da una crescente comunità di sviluppatori, ha reso Ethereum la piattaforma numero uno al mondo per applicazioni decentralizzate, diventando oggi il principale motore di valore per Ether, più della scarsità del token stesso.
Potrebbe interessarti anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
2. I prossimi aggiornamenti della rete
La blockchain Layer 1 di Ethereum è più lenta rispetto ad altre blockchain PoS come Solana e Cardano. Per restare competitiva, Ethereum ospita soluzioni Layer 2 che raggruppano le transazioni e le elaborano fuori dalla catena principale (off-chain), a velocità superiori, per poi reintegrarle sulla blockchain principale.
Nei prossimi anni, Ethereum subirà tre aggiornamenti principali: The Verge, The Purge e The Splurge.
- The Verge migliorerà la scalabilità senza sacrificare la decentralizzazione.
- The Purge eliminerà dati storici e debiti tecnici per ridurre la congestione e le commissioni di rete (gas fees).
- The Splurge introdurrà ottimizzazioni minori per garantire massima efficienza.
La Ethereum Foundation non ha ancora fissato date precise, ma questi aggiornamenti potrebbero attrarre più sviluppatori, rafforzare il vantaggio competitivo rispetto a Solana e Cardano, e stabilizzare il prezzo di Ether con un uso più diffuso della rete.
3. L’aumento dell’attività di rete ridurrà l’offerta circolante
A differenza di Bitcoin, che è sempre deflazionistico, Ether può essere sia inflazionistico sia deflazionistico, perché una parte delle commissioni di transazione viene “bruciata” (rimossa dalla circolazione).
- Se l’attività di rete aumenta, Ether diventa deflazionistico perché vengono bruciati più token.
- Se l’attività cala, diventa inflazionistico, perché vengono emessi più token di quanti ne vengano eliminati.
Quindi, se più sviluppatori lanceranno dApp, token e asset su Ethereum, l’attività aumenterà e l’offerta si ridurrà. Anche se il valore di Ether non dipende solo dalla scarsità, una fornitura più limitata potrebbe mitigare le perdite in caso di mercati ribassisti.
Leggi anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
4. Gli investitori istituzionali accumuleranno sempre più Ether
I primi ETF spot su Ether sono stati approvati dalla SEC lo scorso luglio, ma non includevano la funzione di staking, che aggiunge un rendimento annuo del 3%-4%. Se la SEC approverà ETF che includano anche lo staking, questi fondi a rendimento più alto potrebbero attrarre un numero crescente di investitori istituzionali.
Grandi attori come BlackRock, Deutsche Bank, Coinbase e Kraken stanno già accumulando Ether e avviando progetti su Ethereum. Se queste attività cresceranno nei prossimi anni, il prezzo di Ether potrebbe salire ancora.
5. Il calo dei tassi d’interesse rilancerà il mercato crypto
Infine, un calo dei tassi d’interesse potrebbe riportare gli investitori verso il mercato delle criptovalute. In quanto criptovaluta “blue chip”, Ether attirerà molta più attenzione rispetto ai piccoli meme coin. Inoltre, tassi più bassi potrebbero indebolire il dollaro statunitense.
Questo indebolimento potrebbe spingere più investitori verso Bitcoin ed Ether come strumenti di copertura dall’inflazione e dalla svalutazione del dollaro.
Queste criptovalute rimarranno più volatili rispetto a oro, argento e altri asset fisici, ma potrebbero rappresentare una buona riserva di valore nel lungo periodo per chi è preoccupato per il futuro del dollaro.
✅Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su ETH
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.