
Solana è tornata al centro dell’attenzione tra gli investitori, grazie alla sua velocità, scalabilità e crescita nel settore della tokenizzazione degli asset reali. Dopo l’exploit del 2021, quando il suo valore schizzò di oltre l’11.000%, la blockchain fondata da Anatoly Yakovenko ha consolidato la sua posizione tra le principali criptovalute per capitalizzazione di mercato. All’inizio del 2025, Solana ha toccato un nuovo massimo vicino ai 295 dollari, per poi stabilizzarsi tra i 190 e i 250 dollari a settembre. Ma il vero interrogativo oggi è se valga la pena investire in Solana a questi livelli di prezzo.
Le previsioni degli analisti e il ruolo della tokenizzazione
Secondo un rapporto di Standard Chartered, pubblicato a maggio, il prezzo di Solana potrebbe raggiungere i 275 dollari entro fine anno e arrivare fino a 500 dollari entro il 2029. Tuttavia, molti esperti ritengono che il potenziale della blockchain vada ben oltre queste stime, soprattutto se continuerà ad affermarsi nel mercato dei tokenizzati e delle stablecoin.
Per riuscirci, Solana dovrà mantenere non solo l’efficienza tecnica che la contraddistingue, ma anche una stabilità di rete costante, un aspetto che in passato aveva rappresentato una delle sue debolezze principali.
Il legame tra prezzo e valore bloccato (TVL)
Osservando i dati storici, si nota una forte correlazione tra il prezzo di Solana e il suo Total Value Locked (TVL), ossia la quantità di fondi bloccati nei protocolli DeFi del suo ecosistema.
Secondo i dati di DeFiLlama, Solana gestisce oggi circa 12,5 miliardi di dollari in TVL, il che la rende la seconda blockchain più utilizzata al mondo dopo Ethereum, che guida con circa 94 miliardi. Anche se il divario resta ampio, Solana non ha bisogno di superare Ethereum per crescere: deve semplicemente continuare a sviluppare un ecosistema autonomo e competitivo.
Basti pensare che a inizio 2024 il suo TVL era appena 1,4 miliardi, dieci volte inferiore rispetto ai valori attuali. La crescita esponenziale evidenzia un interesse crescente in ambiti come DeFi, stablecoin e tokenizzazione degli asset reali.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
Perché acquistare Solana sotto i 250 dollari
Storicamente, i rialzi di Solana sono stati spesso innescati da trend crypto specifici, come nel caso del boom delle memecoin a gennaio o del mercato NFT tra il 2021 e il 2022. Oggi, però, il catalizzatore principale è la tokenizzazione di asset del mondo reale (RWA), un settore che promette di rivoluzionare l’intera finanza decentralizzata.
La tokenizzazione consente di rappresentare beni tangibili come immobili, azioni o fondi sotto forma di token digitali scambiabili sulla blockchain. Questo permette anche agli investitori retail di accedere a frazioni di asset tradizionali, aumentando la liquidità del mercato e riducendo le barriere d’ingresso.
Secondo Standard Chartered, il mercato globale degli asset tokenizzati potrebbe superare i 30.000 miliardi di dollari entro il 2034, mentre i dati di RWA.xyz stimano circa 33 miliardi di dollari di asset già tokenizzati oggi. Di questi, Solana detiene circa il 4% del mercato, con una crescita del 40% solo a settembre, raggiungendo 683 milioni di dollari di asset tokenizzati (esclusi stablecoin). L’ecosistema include fondi del Tesoro, fondi istituzionali, azioni, credito privato e strumenti finanziari strutturati.
I rischi da considerare
Nonostante le prospettive siano incoraggianti, esistono ancora alcuni fattori di rischio. Il primo riguarda la regolamentazione, poiché la tokenizzazione richiede un quadro normativo chiaro e riconosciuto a livello internazionale. Il secondo è tecnico: Solana ha affrontato più di un’interruzione di rete nel 2022, anche se il recente aggiornamento Firedancer ha migliorato notevolmente l’affidabilità. La rete non ha subito downtime dal febbraio 2024, ma ogni nuovo problema potrebbe minare la fiducia degli investitori istituzionali.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Solana e il futuro della finanza digitale
La crescita degli asset tokenizzati rappresenta uno dei momenti più significativi per l’intero settore crypto. Essa unisce trasparenza, sicurezza e accessibilità della blockchain a un’applicazione concreta nel mondo reale. È chiaro che siamo solo agli inizi, e il percorso sarà lungo e regolato da fattori macroeconomici e politici, ma Solana è tra le poche reti pronte a trarre vantaggio da questa rivoluzione.
Grazie a transazioni rapide, costi bassi, alta scalabilità e continua innovazione, Solana ha tutte le carte in regola per ritagliarsi una posizione dominante nel mercato della tokenizzazione. Storicamente, il suo prezzo è cresciuto di pari passo con l’aumento del valore bloccato sulla rete, e se questa tendenza continuerà, i livelli sotto i 250 dollari potrebbero rappresentare una delle migliori opportunità d’ingresso di tutto il 2025.
In sintesi, Solana non è solo una criptovaluta ad alte prestazioni, ma una piattaforma in rapida espansione che potrebbe guidare la prossima grande evoluzione della finanza digitale. Tuttavia, come per ogni investimento in criptovalute, è consigliabile destinarvi solo una parte del proprio portafoglio, bilanciando rischio e rendimento con una strategia prudente e di lungo periodo.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.