Il cane simbolo di SHIB con delle monete e banconote sullo sfondo
Shiba Inu - BorsaInside.com

Lanciata nell’agosto del 2020, Shiba Inu (SHIB) è diventata in pochi mesi una delle cripto più riconoscibili del mondo dei meme token, cavalcando l’onda mediatica creata da Dogecoin e facendo leva sulla stessa iconica mascotte canina. Pur essendo nata come un semplice esperimento, la crescita della community e l’effetto FOMO hanno trasformato SHIB in un fenomeno globale.

Da semplice token ERC-20 a progetto in continua evoluzione

Shiba Inu è nato come token ERC-20 sulla blockchain Ethereum, condividendo quindi le stesse regole tecniche di tutti gli altri token costruiti su questa rete. Tuttavia, nel corso del tempo il progetto ha compiuto passi importanti verso un ecosistema più autonomo e funzionale. L’esempio più importante è Shibarium, una soluzione layer-2 lanciata nel 2023 per velocizzare le transazioni, ridurre le commissioni e aumentare la scalabilità.

Shibarium ha introdotto anche un meccanismo di burning, ovvero la rimozione permanente di una parte dei token SHIB durante alcune transazioni. Questo processo ha l’obiettivo di contenere l’enorme offerta di token in circolazione, aumentando potenzialmente il valore delle unità rimanenti. Inoltre, Shibarium è diventato anche un ambiente favorevole per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp).

Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza

Quanto avresti guadagnato con un investimento in SHIB 5 anni fa?

Chi ha puntato su Shiba Inu sin dai primi giorni ha vissuto un percorso ricco di emozioni. La volatilità tipica del mercato crypto è accentuata nei meme token, dove l’andamento dei prezzi è fortemente influenzato anche da community, trend social e hype momentanei.

All’inizio, nel 2020, il prezzo di lancio era di 0,00000782 dollari. Durante l’apice dell’euforia a ottobre 2021, SHIB ha raggiunto un massimo storico di 0,00006704 dollari, registrando una crescita vertiginosa. In seguito, il prezzo è crollato, per poi tentare un nuovo slancio nella prima metà del 2024. Tuttavia, l’anno in corso ha visto un raffreddamento dell’entusiasmo, complice l’aumento dei tassi d’interesse e l’instabilità dei mercati.

Al 30 luglio 2025, SHIB è scambiato a 0,00001290 dollari, il che corrisponde a un aumento del 65% rispetto al prezzo iniziale. Tradotto in numeri, un investimento di 1.000 dollari nell’agosto 2020 varrebbe oggi circa 1.650 dollari.

Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto

Confronto con l’indice S&P 500

Per dare un riferimento, nello stesso periodo l’indice S&P 500 ha registrato un aumento di circa il 95%, dimostrandosi quindi più performante – e certamente meno volatile – rispetto a Shiba Inu. Questo dato è importante per sottolineare che, nonostante le promesse di guadagni esplosivi, le meme coin non sono sempre l’investimento più redditizio nel lungo periodo.


Shiba Inu resta uno dei progetti più discussi e seguiti del panorama crypto, ma la sua storia dimostra anche quanto sia rischioso investire su asset altamente speculativi. I primi investitori hanno potuto beneficiare di un’esplosione iniziale, ma chi è entrato nel mercato in fasi più avanzate potrebbe aver subito perdite o ritorni limitati. In ogni caso, il progetto SHIB continua a evolversi, e il futuro resta aperto a nuovi sviluppi.

Morale? Chi avesse investito per tempo oggi conterebbe un guadagno, ma con molta meno euforia rispetto alle aspettative dei primi giorni.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
Oltre 750 CFD disponibili
Leva fino a 30: 1
Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.