
Dogecoin è nato come una parodia, un esperimento ironico ispirato ai meme, eppure negli anni è riuscito a conquistare un posto stabile nella cultura crypto globale. Da “scherzo digitale” a fenomeno finanziario virale, la sua storia è una delle più curiose del mondo delle criptovalute. Ma la domanda oggi è un’altra: dove sarà Dogecoin tra tre anni, entro la fine del 2028? La risposta dipende da quanto riuscirà a evolversi, passando da valuta simpatica e speculativa a progetto con vera utilità tecnologica.
Un futuro promettente se arrivano le giuste innovazioni
L’aspetto più stabile di Dogecoin è la sua tokenomics, ossia il modo in cui vengono creati e distribuiti i token. Ogni anno vengono generati 5 miliardi di nuovi DOGE, un ritmo che garantisce una crescita costante dell’offerta ma anche una leggera inflazione strutturale. Con oltre 151 miliardi di token in circolazione, chi investe oggi deve accettare che la moneta debba sovraperformare la propria inflazione interna per mantenere o accrescere il valore. Al momento, non esiste alcun meccanismo di burn (distruzione di token) che riduca l’offerta, e questo rappresenta un limite importante.
Tuttavia, all’interno della community di sviluppo si stanno discutendo alcune novità potenzialmente rivoluzionarie, tra cui l’integrazione delle zero-knowledge proofs (ZK proofs). Si tratta di un tipo di tecnologia crittografica che permette di verificare dati senza rivelarli, aprendo la strada a Layer 2 (L2) più avanzati e a funzioni simili agli smart contract senza modificare la blockchain principale. Se queste proposte dovessero concretizzarsi, Dogecoin potrebbe trasformarsi da semplice valuta di scambio a piattaforma decentralizzata con veri casi d’uso.
Un’eventuale implementazione di un L2 credibile permetterebbe a Dogecoin di costruire un ecosistema in grado di generare valore reale, grazie a un ciclo virtuoso: più utilità → più utenti → più sviluppatori → maggiore innovazione → maggiore attrattiva per gli investitori. Non diventerebbe certo un concorrente diretto di Ethereum, ma l’impatto positivo sulla percezione del progetto e sul prezzo potrebbe essere significativo.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Lo scenario realistico: stabilità senza rivoluzione
Se però le innovazioni promesse dovessero rimanere solo ipotesi, è probabile che Dogecoin nel 2028 sarà molto simile a quello di oggi. Continuerebbe a godere di una forte presenza culturale, utilizzato come metodo di pagamento in alcune piattaforme, accettato da una nicchia di aziende e presente in ETF tematici o portafogli aziendali di criptovalute. Il suo valore resterebbe guidato più dal fattore emotivo e dalla forza del marchio che da veri flussi economici o applicazioni pratiche.
L’inclusione in ETF e l’interesse dei Digital Asset Treasury (DAT) potrebbero comunque sostenere la domanda nel medio periodo, mantenendo il prezzo su livelli competitivi rispetto ad altre meme coin. Tuttavia, senza uno sviluppo concreto del lato tecnologico, Dogecoin continuerà a essere una scommessa sulla popolarità, non un investimento con fondamenta solide.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
Conclusione: due strade molto diverse davanti a sé
Nel complesso, il futuro di Dogecoin è binario.
- Se nei prossimi tre anni riuscirà a lanciare un Layer 2 funzionale capace di abilitare smart contract, applicazioni decentralizzate e nuovi flussi di utilizzo, potremmo assistere alla nascita di una nuova era per Dogecoin, finalmente dotato di un modello di crescita sostenibile.
- Se invece lo sviluppo resterà fermo e le novità annunciate non si concretizzeranno, Dogecoin rimarrà quello che è sempre stato: il re dei meme, spinto da entusiasmo e cultura pop più che da vera innovazione.
In altre parole, entro il 2028 Dogecoin potrà essere o una moneta con reale utilità o semplicemente un simbolo nostalgico dell’era dei meme crypto. E questa volta, non basteranno i tweet di Elon Musk per farlo “andare sulla luna”: serviranno codice, sviluppo e visione.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.