
L’interesse verso XRP, il token nativo dell’ecosistema Ripple, continua a crescere, complice la fine della lunga disputa legale con la SEC e l’espansione dei servizi di pagamento basati sulla blockchain. Oggi XRP viene scambiato intorno ai 2,95 dollari, ma le prospettive a medio-lungo termine restano oggetto di dibattito tra analisti ed esperti del settore. Alcuni scenari ipotizzano un forte rialzo entro il 2030, mentre altri invitano alla prudenza.
XRP oggi: il contesto attuale
Negli ultimi tre anni XRP ha registrato un aumento del 725%, gran parte del quale negli ultimi dodici mesi. La fine della causa con la SEC e il rinnovato interesse degli investitori istituzionali hanno contribuito a spingere il prezzo. Attualmente, Ripple sta consolidando la propria posizione come piattaforma per pagamenti transfrontalieri, offrendo soluzioni più veloci ed economiche rispetto al tradizionale circuito SWIFT.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
Le previsioni degli analisti: tra ottimismo e realismo
Secondo Geoff Kendrick di Standard Chartered, XRP potrebbe raggiungere i 12,25 dollari entro il 2029, ipotizzando un rialzo di circa 315% rispetto ai livelli attuali, con un rendimento medio annuo intorno al 43%. Tuttavia, queste stime sono considerate da molti troppo aggressive.
li analisti di Morningstar prevedono una crescita più contenuta per il mercato crypto nel suo complesso, con un +9% annuo fino al 2034, in linea con l’andamento storico dei mercati azionari globali. In questo scenario, XRP potrebbe comunque sovraperformare le altre criptovalute, ma difficilmente raggiungere le valutazioni più ottimistiche.
Un’ipotesi più prudente stima una crescita annua del 20%, portando il prezzo del token intorno ai 7,35 dollari entro fine 2030.
L’adozione di XRP nei pagamenti internazionali
Uno dei fattori chiave per il futuro di XRP è l’utilizzo dell’On-Demand Liquidity (ODL), il servizio di Ripple che sfrutta XRP come valuta ponte per trasferire fondi a livello globale. Secondo il CEO Brad Garlinghouse, entro cinque anni XRP potrebbe arrivare a coprire il 14% delle transazioni internazionali oggi gestite da SWIFT.
Tuttavia, questo scenario incontra alcuni limiti: la maggior parte delle banche che usano i servizi di Ripple Payments non adotta ancora ODL, preferendo soluzioni che non implicano l’utilizzo diretto di XRP a causa della volatilità del token.
Per attenuare questo problema, Ripple ha introdotto Ripple USD (RLUSD), una stablecoin ancorata al dollaro, pensata per offrire maggiore stabilità nelle transazioni. Nonostante ciò, RLUSD deve confrontarsi con concorrenti molto più consolidati come USDC e Tether (USDT), che dominano già il mercato.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
L’impatto potenziale degli ETF su XRP
Un altro catalizzatore importante riguarda i possibili ETF spot su XRP. La SEC sta valutando diverse richieste da parte di gestori di fondi e potrebbe approvare i primi prodotti entro ottobre 2025. Secondo Eric Balchunas di Bloomberg, la probabilità di approvazione è del 95%.
L’introduzione di ETF spot semplificherebbe l’accesso a XRP, attirando nuovi investitori retail e istituzionali. Riducendo i costi di transazione e l’obbligo di aprire conti sugli exchange crypto, questi strumenti potrebbero generare nuova domanda, con conseguente spinta verso l’alto del prezzo.
L’esempio di Bitcoin è emblematico: dopo l’approvazione dei suoi ETF spot, il prezzo è cresciuto di oltre 140%, e l’iShares Bitcoin Trust ha segnato uno dei lanci ETF più di successo della storia.
Rischi e considerazioni per gli investitori
Nonostante le prospettive incoraggianti, è importante sottolineare che XRP resta un asset altamente volatile. Negli ultimi tre anni il token ha registrato tre crolli superiori al 35% rispetto ai massimi storici, mettendo a dura prova anche gli investitori più esperti.
Chi decide di investire dovrebbe quindi adottare una strategia prudente, diversificando il portafoglio e valutando scenari sia rialzisti che ribassisti.
Conclusioni: lo scenario più probabile
Sebbene l’approvazione degli ETF spot e l’adozione crescente di XRP nei pagamenti internazionali possano sostenere il prezzo nel lungo termine, una previsione realistica colloca XRP tra i 6 e gli 8 dollari entro il 2030.
Per gli investitori, XRP rappresenta una scommessa interessante sul futuro dei pagamenti globali, ma è fondamentale tenere conto dei rischi legati alla volatilità e alla concorrenza nel settore.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.