
La Francia ha lanciato un avvertimento che potrebbe cambiare radicalmente gli equilibri del mercato cripto in Europa. Parigi, infatti, ha fatto sapere che è pronta a contestare il meccanismo del “passaporto europeo”, lo strumento che consente alle società di criptovalute autorizzate in un Paese membro dell’Unione di operare liberamente in tutto il blocco comunitario. Una minaccia che conferma la crescente preoccupazione di fronte a regolamentazioni frammentarie e alla possibilità che alcune imprese scelgano di stabilirsi dove i criteri di autorizzazione risultano meno severi.
Francia, Italia e Austria chiedono più poteri per l’Esma
A guidare la protesta è l’Autorità dei mercati finanziari francese (Amf), che ha trovato l’appoggio della Consob italiana e della Fma austriaca. I tre organismi hanno inviato un documento ai legislatori europei chiedendo di trasferire la supervisione delle principali piattaforme all’Esma, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati con sede a Parigi.
Secondo i regolatori, i primi mesi di applicazione del regolamento MiCA hanno già evidenziato forti differenze nell’interpretazione delle norme nazionali. Per questo motivo, una vigilanza centralizzata garantirebbe regole uniformi e maggiori tutele per gli investitori.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
Il rischio dello “shopping regolamentare”
Il nodo principale riguarda il fenomeno definito come “regulatory shopping”, ovvero la ricerca, da parte delle aziende cripto, di Paesi con processi di concessione delle licenze più rapidi e permissivi.
Il regolamento MiCA, entrato in vigore quest’anno, consente infatti alle imprese del settore di ottenere l’autorizzazione in uno Stato membro per poi operare in tutta l’UE grazie al passaporto comunitario. Tuttavia, diverse autorità di vigilanza temono che questa dinamica possa favorire lacune nei controlli e autorizzazioni poco solide, con il rischio di destabilizzare un mercato da migliaia di miliardi di dollari.
L’“arma atomica” di Parigi
Marie-Anne Barbat-Layani, presidente dell’Amf, ha parlato apertamente di una possibile misura estrema: rifiutare il passaporto europeo a società autorizzate da altri Stati. Un passo che verrebbe percepito come una rottura del mercato unico finanziario, ma che la Francia considera una possibilità da non escludere se non ci sarà un rafforzamento del ruolo dell’Esma.
Si tratterebbe di una scelta senza precedenti, definita dalla stessa Barbat-Layani come una “vera e propria arma atomica”, capace di mettere in discussione uno dei principi fondamentali dell’integrazione finanziaria europea.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Divergenze e casi controversi
Negli ultimi mesi non sono mancate le controversie. In particolare, Malta è finita sotto osservazione per aver concesso licenze senza un’adeguata valutazione dei rischi, come rilevato da una revisione dell’Esma. Nonostante ciò, l’isola rivendica il suo ruolo pionieristico nella regolamentazione degli asset digitali.
Nel frattempo, altri Paesi hanno già rilasciato autorizzazioni a grandi player internazionali: il Lussemburgo ha approvato la licenza a Coinbase, mentre Malta ha fatto lo stesso con Gemini.
Quale futuro per il MiCA?
Francia, Italia e Austria hanno inoltre chiesto un rafforzamento del MiCA con regole più severe sulle operazioni delle società extra-UE, un miglior controllo delle procedure di cybersecurity e norme più rigorose per le nuove emissioni di token.
La presidente dell’Esma, Verena Ross, si è detta favorevole a un accentramento della supervisione, ma non tutti i Paesi membri condividono questa visione. Alcuni governi, infatti, temono che la perdita di poteri a livello nazionale possa ridurre la loro influenza su un settore strategico e in rapida crescita.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.