Una moneta con il simbolo di Dogecoin a sinistra e una con la scritta XRP accanto a destra. Sullo sfondo un grafico a candele
XRP vs DOGE - BorsaInside.com

Dopo aver messo a segno performance straordinarie nell’ultimo decennio, con XRP che ha superato il +34.000% e Dogecoin che ha toccato un incredibile +117.000%, i due asset digitali sembrano ora avviati verso una fase decisamente meno brillante. Le prospettive per agosto 2025 (e oltre) appaiono cupe, e diversi fattori fondamentali indicano un possibile ridimensionamento duraturo.


L’adozione reale di XRP e Dogecoin è molto più bassa di quanto sembri

Una delle principali promesse delle criptovalute è quella di rivoluzionare i pagamenti: più veloci, più sicuri e meno costosi. XRP è stato progettato per facilitare i pagamenti transfrontalieri tra istituzioni finanziarie, mentre Dogecoin è nato come alternativa per le transazioni dirette e di piccolo importo.

Nonostante il tempo trascorso e l’interesse mediatico, l’adozione concreta resta limitata. XRP è utilizzato su RippleNet, una rete che conta circa 300 istituzioni finanziarie, ma l’impiego effettivo del token XRP nei trasferimenti non è obbligatorio. Ciò significa che la crescita della rete non corrisponde necessariamente a un incremento della domanda per il token stesso.

Dogecoin ha goduto di una spinta momentanea grazie al supporto di Elon Musk, che ha portato Tesla ad accettare DOGE per alcuni prodotti. Ma questo slancio è rimasto isolato: nel 2024 solo circa 2.500 commercianti accettavano Dogecoin, un numero esiguo rispetto alla visione di una criptovaluta realmente diffusa nel commercio globale.

Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza


Le loro blockchain non sono più le migliori sul mercato

All’inizio, sia XRP Ledger che Dogecoin offrivano una valida alternativa rispetto ai circuiti bancari tradizionali come SWIFT, soprattutto per costi e tempi di transazione. XRP riesce a elaborare pagamenti in 3-5 secondi a costi irrisori, mentre Dogecoin impiega circa un minuto, con una commissione media intorno ai 2 centesimi.

Tuttavia, il panorama si è evoluto rapidamente. Solana, ad esempio, processa transazioni in circa 400 millisecondi e a un costo ancora più basso. Anche Stellar, molto simile a Dogecoin per tipologia di utilizzo peer-to-peer, offre prestazioni comparabili a XRP, ma con una struttura decentralizzata più chiara e una community attiva.

Risultato? XRP e Dogecoin non hanno più un vantaggio tecnologico, e rischiano di restare indietro rispetto a progetti più moderni, performanti e diffusi.

Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto


I catalizzatori politici si sono già esauriti

Tra fine 2024 e inizio 2025, sia XRP che Dogecoin avevano beneficiato di eventi politici significativi: la vittoria di Trump alle presidenziali ha portato all’uscita di scena di Gary Gensler, ex presidente della SEC, notoriamente ostile alle crypto e coinvolto in cause legali contro Ripple. Questo ha riacceso l’entusiasmo attorno a XRP, nella speranza che il contenzioso venisse risolto positivamente.

Nel frattempo, Dogecoin aveva cavalcato un altro evento mediatico: la nomina di Elon Musk a una posizione simbolica nel Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE), un gioco di parole che ha infiammato la community. Ma si trattava di una trovata senza impatto reale sulla criptovaluta.

Oggi questi eventi sono ormai alle spalle. Non ci sono nuovi stimoli all’orizzonte, e l’effetto “buy the rumor, sell the news” sembra essersi concretizzato. Senza nuovi driver, la fiducia potrebbe calare.


Il legame con un mercato azionario a rischio correzione

Un tempo considerate un’alternativa decorrelata agli investimenti tradizionali, oggi le criptovalute mostrano una forte correlazione con i mercati azionari. In particolare, seguono a stretto giro le dinamiche dell’indice S&P 500.

Questo potrebbe essere un problema imminente. Secondo l’indicatore Shiller P/E, l’attuale fase rialzista dell’S&P 500 è una delle più costose degli ultimi 154 anni. Storicamente, quando il mercato azionario entra in territorio sopravvalutato, una correzione è solo questione di tempo.

Se il mercato azionario dovesse invertire la rotta, le criptovalute — e in particolare asset già fragili come XRP e Dogecoin — potrebbero subire cali anche più accentuati, proprio a causa della loro alta volatilità e della mancanza di fondamentali solidi.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
Oltre 750 CFD disponibili
Leva fino a 30: 1
Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.