
Il mese di ottobre si preannuncia fondamentale per il futuro di XRP, con una serie di appuntamenti che potrebbero cambiare radicalmente il posizionamento della criptovaluta sul mercato. In particolare, le settimane del 13 e del 20 ottobre 2025 rappresentano date da cerchiare sul calendario, poiché la SEC (Securities and Exchange Commission) statunitense dovrà pronunciarsi sulle richieste di approvazione dei primi ETF spot su XRP.
Se l’autorità americana decidesse di dare l’ok, XRP entrerebbe nello stesso club di Bitcoin ed Ethereum, già protagonisti di fondi negoziati in borsa legati al prezzo reale dell’asset. Si tratterebbe di un traguardo storico per Ripple e per la sua moneta, con effetti che potrebbero influenzare sia la domanda istituzionale che le prospettive di lungo periodo.
L’impatto potenziale degli ETF spot su XRP
Un eventuale via libera agli ETF significherebbe che grandi investitori istituzionali, attraverso i cosiddetti “partecipanti autorizzati”, sarebbero obbligati ad acquistare direttamente XRP sul mercato per alimentare i fondi. In pratica, questo meccanismo creerebbe una domanda strutturale e costante, capace di ridurre progressivamente l’offerta circolante della moneta.
Non bisogna però cadere nell’illusione che l’approvazione equivalga a un rialzo immediato e vertiginoso dei prezzi. L’esperienza di Ethereum lo dimostra: i suoi ETF spot, partiti nel luglio 2024, hanno registrato al debutto afflussi per circa 106 milioni di dollari, cifra rilevante ma ben lontana dalle aspettative del mercato. Solo più di un anno dopo, nell’agosto 2025, si è assistito al record di quasi 1 miliardo di dollari in un solo giorno.
Questo significa che, nel caso di XRP, l’impatto iniziale potrebbe essere contenuto, mentre i benefici reali arriverebbero nei trimestri successivi, con una crescita graduale legata all’adozione degli ETF da parte di piattaforme di investimento e fondi pensione.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
Cosa aspettarsi dopo l’approvazione
Anche nel caso di esito positivo a ottobre, gli ETF su XRP non entrerebbero in contrattazione immediata. Dopo l’approvazione formale, la SEC dovrà dichiarare efficace il documento di registrazione di ciascun fondo prima della quotazione in borsa. È lo stesso percorso seguito da Ethereum, i cui ETF sono stati approvati a maggio 2024 ma lanciati solo due mesi dopo, a fine luglio. Di conseguenza, i primi afflussi concreti potrebbero arrivare solo con l’inverno.
Una volta avviati, sarà cruciale osservare non solo il volume degli afflussi iniziali, ma anche la loro persistenza nel tempo. Solo la creazione continua di nuove quote, sostenute da acquisti freschi di XRP, potrà generare un impatto duraturo sul prezzo. Inoltre, sarà fondamentale che gli investitori mantengano le proprie posizioni a lungo termine, senza vendere subito le quote ETF.
Il contesto normativo e macroeconomico
L’approvazione di un ETF spot su XRP avrebbe anche un forte valore simbolico, perché segnerebbe una possibile chiusura delle storiche dispute legali tra Ripple e la SEC. Al contrario, un eventuale rigetto potrebbe riaprire i dubbi sul modello di emissione del token e sul suo grado di conformità con le regole finanziarie internazionali.
Sul piano macroeconomico, inoltre, il successo degli ETF dipenderà anche dalle condizioni di mercato. I fondi su Bitcoin ed Ethereum hanno faticato a decollare all’inizio proprio perché gli investitori erano frenati da timori legati ai tassi d’interesse e alla liquidità. Se la Federal Reserve proseguirà con il taglio dei tassi entro la fine dell’anno, l’abbassamento del costo del denaro potrebbe agevolare nuovi afflussi verso XRP. Al contrario, un peggioramento del quadro economico potrebbe rallentare la crescita anche in presenza di approvazioni favorevoli.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Conclusioni: un nuovo capitolo per XRP
Il mese di ottobre potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase nella storia di XRP, con la transizione da criptovaluta controversa a strumento integrato nei mercati finanziari regolamentati. Non sarà probabilmente un evento esplosivo nell’immediato, ma piuttosto un catalizzatore di medio-lungo periodo.
Gli investitori che sapranno armarsi di pazienza e cogliere il valore di questo potenziale cambio di scenario potrebbero trovarsi in una posizione privilegiata quando i fondi inizieranno a generare afflussi consistenti. In altre parole, ottobre 2025 potrebbe essere ricordato come il momento in cui XRP ha aperto le porte al mondo della finanza istituzionale.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.