
Il confronto tra Solana (SOL) ed Ethereum (ETH) è uno dei più discussi del settore crypto. Se Ethereum rimane il gigante storico delle blockchain, Solana sta vivendo una fase di crescita esplosiva, soprattutto su un aspetto chiave che può fare la differenza per investitori e sviluppatori: l’attività reale sulla rete.
Negli ultimi dodici mesi, infatti, Solana ha registrato volumi di utilizzo che surclassano Ethereum, soprattutto nel settore della finanza decentralizzata (DeFi). Questo dato non va sottovalutato, perché spesso anticipa una maggiore adozione e, di conseguenza, un possibile incremento di valore.
L’attività DeFi: il vero metro di confronto
La DeFi rappresenta l’insieme di applicazioni decentralizzate che permettono di scambiare, prestare e gestire asset senza intermediari centralizzati. Per capire dove avviene realmente l’attività, il parametro più significativo è il volume annuale delle transazioni sui DEX (Decentralized Exchange), il punto d’ingresso principale per chi vuole interagire con le dApp.
E qui emerge il dato sorprendente:
- Solana ha registrato circa 1,4 trilioni di dollari di volume DEX in un anno.
- Ethereum, invece, si è fermato attorno a 699 miliardi di dollari.
In altre parole, Solana ha gestito il doppio delle transazioni rispetto a Ethereum, pur avendo una capitalizzazione di mercato quasi cinque volte inferiore (117 miliardi contro oltre 500 miliardi al 24 settembre 2025). Questo squilibrio suggerisce che Solana non è sopravvalutata, anzi: il suo potenziale di crescita potrebbe essere ancora ampiamente inespresso.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
Ethereum e la frammentazione delle Layer-2
Per correttezza va detto che Ethereum adotta un modello diverso, basato su soluzioni di secondo livello (Layer-2). Queste catene parallele servono a decongestionare la rete principale, ma generano anche una certa frammentazione: non tutta l’attività su L2 si traduce in valore per Ethereum, e per gli utenti meno esperti la gestione di più reti può risultare complicata.
Solana, al contrario, offre un’esperienza molto più lineare:
- transazioni rapide,
- commissioni bassissime,
- nessun passaggio aggiuntivo tramite L2.
Questa semplicità rende Solana più accessibile ai nuovi utenti e più efficiente per chi utilizza la DeFi in modo frequente. E nella storia delle criptovalute, la migliore esperienza utente è spesso il fattore decisivo che precede una crescita di lungo termine.
I vantaggi strutturali che sostengono Solana
Il 2025 potrebbe essere l’anno della consacrazione per Solana. Negli ultimi dodici mesi il token ha già messo a segno un rialzo superiore al 40%, ma i margini restano ampi.
Gli sviluppatori di dApp, i fornitori di liquidità e perfino istituzioni finanziarie guardano con interesse a Solana perché:
- i costi di transazione sono vicini allo zero,
- la rete garantisce scalabilità nativa,
- la liquidità e i volumi continuano ad aumentare, incentivando nuovi progetti.
Questo crea un circolo virtuoso: più applicazioni vengono lanciate, più utenti arrivano; più utenti arrivano, maggiore è la domanda di SOL, che tende a spingere il prezzo verso l’alto.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Conclusioni: meglio Solana o Ethereum?
Sia Ethereum che Solana hanno prospettive di successo e sono entrambe criptovalute da considerare in un portafoglio diversificato. Tuttavia, guardando al rapporto tra utilizzo reale e capitalizzazione, oggi Solana offre un vantaggio competitivo evidente.
In un contesto in cui gli investitori cercano blockchain veloci, economiche e user-friendly, Solana si presenta come la scelta più attraente per il 2025, soprattutto per chi punta su crescita e adozione.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.