JPMorgan apre ai prestiti garantiti da Bitcoin ed Ethereum, segnando una svolta storica per Wall Street mentre il mercato cripto recupera oltre 130 miliardi di dollari in un solo giorno.

JPMorgan: prestiti accettando BTC ed ETH
JPMorgan Chase ha annunciato che consentirà ai propri clienti istituzionali di utilizzare Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH) come garanzia per ottenere prestiti, una decisione che rappresenta un punto di svolta nel rapporto tra banche tradizionali e criptovalute.
L’iniziativa sarà operativa entro la fine del 2025 e permetterà agli istituzionali di impegnare BTC ed ETH per accedere a prestiti garantiti. La custodia dei token sarà affidata a un custode terzo, incaricato di mantenere standard di sicurezza e conformità normativa, un passaggio necessario per integrare le criptovalute nel quadro regolamentare bancario.
L’annuncio segna un’evoluzione importante per JPMorgan, che in precedenza aveva consentito solo l’uso di ETF legati alle criptovalute come collaterale. Ora, invece, l’istituto estende il riconoscimento diretto agli asset digitali, trattandoli alla pari con strumenti finanziari tradizionali come azioni, obbligazioni o oro fisico.
Questa mossa rappresenta anche una parziale inversione di rotta per il CEO Jamie Dimon. Negli ultimi mesi, Dimon ha invece ammorbidito la propria posizione, dichiarando durante una conferenza che “difende il diritto di chiunque di acquistare Bitcoin”, pur mantenendo un certo scetticismo sulla sua natura di lungo periodo.
Il mercato cripto recupera $130 miliardi
Parallelamente alla notizia di JPMorgan, il mercato delle criptovalute ha vissuto un improvviso rally di oltre 130 miliardi di dollari in appena 24 ore, riportando la capitalizzazione complessiva a 3890 miliardi di dollari.
Bitcoin (BTC) ha guidato la ripresa, crescendo del 3,05% fino a raggiungere 115.000 dollari, con un incremento mensile del 5,31%. Il rialzo è stato favorito dalla firma dell’accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina, che ha ridotto le tensioni sui dazi e sulle esportazioni di terre rare.
Altcoin in aumento guidati da Ethereum
Le altcoin hanno mostrato performance ancora più brillanti. Ethereum (ETH) è salito del 5,22%, toccando i 4.165 dollari e superando la propria EMA a 50 giorni, confermando un doppio minimo a 3.700 dollari. L’RSI a 63,8 indica un momentum positivo ma ancora non in zona di ipercomprato, aprendo la strada a un possibile test dei 4.300 dollari se il trend macroeconomico resterà favorevole.
Tra le altre principali criptovalute, BNB è avanzato del 2,71% a 1.155 dollari, mentre Solana (SOL) ha guadagnato 3,29%, rompendo la soglia psicologica dei 200 dollari per la prima volta nel mese. XRP, invece, è rimasto indietro, cedendo lievemente a 2,62 dollari a causa dei prossimi sblocchi di token previsti per novembre e delle speculazioni sugli ETF ancora non concretizzate.
Il Fear & Greed Index è salito a 42 (Neutral), segnalando un ritorno di fiducia ma senza eccessi speculativi. L’Altcoin Season Index resta invece in territorio Bitcoin a 28, confermando che la fase attuale del rally è ancora dominata da BTC.
Bitcoin Hyper porta DeFi e velocità
In un panorama che è in forte espansione anche per la finanza decentralizzata, Bitcoin Hyper ($HYPER) si distingue come uno dei progetti più innovativi del 2025. È la una rete Layer 2 costruita per Bitcoin in grado di unire la sicurezza della blockchain originale con la velocità e la scalabilità tipiche di Solana, grazie alla sua architettura basata sulla Solana Virtual Machine (SVM).
Il suo obiettivo è chiaro, trasformare Bitcoin in un ecosistema realmente utilizzabile per applicazioni DeFi, NFT e dApp, eliminando i colli di bottiglia che ne hanno finora limitato l’evoluzione. Con transazioni rapide, costi di rete minimi e compatibilità multi-chain, Bitcoin Hyper apre una nuova era per la rete BTC, rendendola più efficiente e accessibile a sviluppatori e utenti.

Il token nativo $HYPER è al centro di questa infrastruttura, in quanto oltre a fungere da mezzo di pagamento per le commissioni e voto di governance, permette di partecipare allo staking con un rendimento annuo del 48% e accedere a dApp esclusive.
La prevendita di $HYPER è in corso sul sito ufficiale, al prezzo di 0,013175 dollari, dove ha già superato i 25 milioni di dollari raccolti, attirando un notevole interesse prima della quotazione sugli exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
FP Markets
Dukascopy
iFOREX Europe
eToro
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
