
Cryptosmart, exchange italiano nato nel 2021, conferma che depositerà entro il 30 giugno 2025 la domanda di licenza da Crypto-Asset Service Provider (CASP) presso Consob e Banca d’Italia, come previsto dall’art. 59 del regolamento europeo MiCA. L’Italia, infatti, ha fissato in quella data il termine ultimo per presentare la richiesta di autorizzazione.
Perché la licenza CASP è strategica
- Passaporto unico UE: con l’autorizzazione Cryptosmart potrà offrire servizi in tutti i 27 Paesi senza dover aprire filiali locali, beneficiando del regime di “mutual recognition” previsto da MiCA.
- Requisiti patrimoniali e governance: la piattaforma sta rafforzando i controlli interni, il framework di gestione dei rischi e il sistema di continuità operativa per soddisfare gli standard in materia di funds safeguarding, cybersecurity e AML/CTF richiesti dalle Linee guida ESMA.
- Transizione soft: MiCA consente agli operatori già attivi prima del 30 dicembre 2024 di continuare a operare per 18 mesi (fino al 1 luglio 2026) finché non ottengono o vedono respinta la licenza CASP; Cryptosmart intende però anticipare la dead-line per arrivare “fully compliant” al day-one.
Nuovi servizi e focus sull’usabilità
- Tax tech integrato (“regime amministrato”)
- Dal 2026 la piattaforma calcolerà e verserà automaticamente la 26 % di imposta sulle plusvalenze, applicando le novità fiscali introdotte con la Legge di Bilancio 2023 e il decreto attuativo del 2024.
- Il servizio sarà già operativo per i nuovi iscritti nel mese di ottobre 2025, mentre per la clientela attuale scatterà il 1 gennaio 2026, riducendo errori dichiarativi e oneri di reportistica.
- Interfaccia rinnovata e wallet multichain
- Release in Q4 2025 con dashboard personalizzabile, autenticazione FIDO-2 e integrazione con hardware-wallet esterni.
- Road-map di listing di token RWA (Real-World Assets) e servizi di staking conforme MiCA (staking-as-a-service limitato agli asset ammessi).
- Education & adoption responsabile
- Webinar mensili in collaborazione con università italiane sul rischio di mercato, la custodia self-hosted e la tutela degli investitori retail.
Il peso del partner bancario
A gennaio 2025 la Banca Popolare di Cortona ha acquisito il 5,1 % del capitale di Cryptosmart nell’ambito di un aumento di 3,5 milioni €. L’ingresso di un istituto fondato nel 1881:
- migliora il profilo di solidità per i requisiti patrimoniali MiCA (CAPAD e fondi propri);
- crea sinergie per servizi di payment rail in euro (SEPA instant) e conti segregati;
- testimonia l’interesse del sistema bancario tradizionale verso i digital asset, tema su cui ABI e Federcasse hanno già avviato tavoli di lavoro.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Deposito minimo | Caratteristiche | Azioni |
---|---|---|---|---|
![]() |
100$ |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
100$ |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
100 USD |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
50$ |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.