Bitcoin si riprende dai minimi di ottobre, superando i 115.000 dollari, mentre cresce l’interesse istituzionale in Asia con Bitplanet, Metaplanet e altre società avviano ambiziosi programmi di tesoreria in Bitcoin.

Bitcoin recupera da 103.000 a 116.000 dollari
Dopo la correzione di inizio ottobre che aveva portato il prezzo fino a 103.000 dollari, Bitcoin ha recuperato slancio, toccando quota 115.200 dollari grazie al miglioramento del sentiment macroeconomico e a una ripresa del rischio globale.
Il rimbalzo, sostenuto da un incremento del 3,7% nella settimana e del 6% nel mese, coincide con dati d’inflazione statunitensi più deboli del previsto, che hanno alimentato le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve a dicembre.
L’attenuarsi delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e la prospettiva di ulteriori stimoli economici hanno rafforzato il mercato, con la capitalizzazione complessiva delle criptovalute salita del 3,7% a 3.900 miliardi di dollari.
Bitplanet e la tesoreria da 10.000 BTC
Intanto la sudcoreana Bitplanet, società quotata al KOSDAQ, ha annunciato la sua prima acquisizione ufficiale di Bitcoin, 93 BTC acquistati come parte di un piano più ampio per accumulare 10.000 BTC.
L’operazione rappresenta la prima transazione regolamentata di Bitcoin da parte di un’azienda pubblica in Corea del Sud, un evento che segna un punto di svolta nell’adozione istituzionale dell’asset nel Paese. Il progetto, presentato durante la conferenza Bitcoin Asia 2025, è supportato da un fondo da 40 milioni di dollari e da partner strategici come Sora Ventures e Simon Gerovich, CEO di Metaplanet.
Bitplanet, precedentemente nota come SGA Co., Ltd., ha completato la sua trasformazione da società IT specializzata in cybersecurity e software a crypto company. Con ricavi annui di circa 55 milioni di dollari e utili netti per 3,4 milioni di dollari, l’azienda dispone di basi solide per sostenere la nuova strategia.
Sora Ventures guida la rivoluzione
Il principale investitore di Bitplanet, Sora Ventures, ha annunciato a settembre un fondo di tesoreria Bitcoin da 1 miliardo di dollari, con l’obiettivo di costruire un consorzio di aziende asiatiche impegnate nell’accumulo istituzionale di BTC.
L’iniziativa, lanciata durante il Taipei Blockchain Week, è sostenuta da un impegno iniziale di 200 milioni di dollari e coinvolge realtà emergenti come Metaplanet (Giappone), Moon Inc. (Hong Kong) e DV8 (Thailandia).
La strategia di Sora punta a creare un modello di gestione del capitale digitale che unisca trasparenza, compliance e rendimento in Bitcoin, in linea con le nuove normative come il Digital Asset Basic Act della Corea del Sud.
Metaplanet riacquista le proprie azioni
Nel frattempo, Metaplanet Inc., pioniere giapponese nel settore delle tesorerie in Bitcoin, ha approvato un programma di riacquisto azionario da 500 milioni di dollari, pari a circa 13,1% delle azioni in circolazione.
L’obiettivo è rafforzare il valore per gli azionisti e aumentare il “BTC Yield”, ovvero la quantità di Bitcoin detenuta per azione. Con oltre 30.823 BTC in portafoglio (circa 3,5 miliardi di dollari), Metaplanet è il maggiore detentore pubblico di Bitcoin in Asia e il quarto a livello mondiale.
Il buyback, finanziato tramite una linea di credito garantita da riserve in Bitcoin, rientra nella strategia della società di raggiungere 210.000 BTC entro il 2027, pari all’1% dell’offerta totale.
Bitcoin Hyper: maggiore velocità e DeFi per BTC
Mentre le grandi aziende asiatiche consolidano Bitcoin come asset di riserva, Bitcoin Hyper ($HYPER) rappresenta la prossima evoluzione tecnologica dell’ecosistema.
Si tratta di una Layer 2 avanzata progettata per potenziare la rete Bitcoin con scalabilità, compatibilità EVM e funzionalità DeFi. Il suo obiettivo è trasformare Bitcoin da semplice riserva di valore a rete attiva per applicazioni decentralizzate e pagamenti istantanei.

Il token $HYPER consente di ottenere staking con rendimento annuo del 47%, governance on-chain e accesso a progetti DeFi, come DAO e Launchpad. Un meccanismo deflazionistico riduce progressivamente la fornitura di token limitata a 210 milioni, aumentando la scarsità del token nel tempo.
Con una roadmap che include integrazione cross-chain e il lancio di un proprio DEX, $HYPER mira a diventare il ponte tra la rete Bitcoin e il Web3, con la prevendita in corso sul sito che ha superato i 25 milioni di dollari e il token $HYPER disponibile a un costo di 0,013185 dollari, prima della quotazione sugli exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
FP Markets
Dukascopy
iFOREX Europe
eToro
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
