kraken, solana, azioni, blockchain, cripto, crypto, rwa, criptovalute, sol

Dalle azioni tokenizzate (xStocks) all’orologio-wallet di Franck Muller, è ormai evidente che Solana si sta affermando come uno dei pilastri dell’evoluzione della finanza digitale.

Investire in azioni tramite blockchain

Il popolare cripto exchange Kraken ha annunciato un’iniziativa rivoluzionaria che potrebbe ridefinire i confini tra finanza tradizionale e DeFi. Durante l’evento Solana Accelerate di Lisbona, l’exchange ha presentato ufficialmente “xStocks”, un progetto sviluppato in collaborazione con Backed e la Solana Foundation, volto a rendere accessibili su blockchain le azioni statunitensi e gli ETF.

L’obiettivo principale è offrire a investitori di tutto il mondo, al di fuori degli Stati Uniti, la possibilità di accedere in maniera diretta e decentralizzata a strumenti finanziari tradizionali attraverso l’app di Kraken. Grazie all’utilizzo dello standard SPL (Solana Program Library), questi asset digitali saranno pienamente integrati nell’ecosistema Solana.

Kraken, Backed e la Solana Foundation

Il progetto xStocks si fonda su una chiara divisione dei ruoli:

  • Backed agirà come emittente, offrendo versioni tokenizzate e ancorate ad asset reali, come azioni e fondi quotati in borsa.
  • Kraken faciliterà l’accesso e lo scambio di questi asset tokenizzati tramite la propria piattaforma.
  • Solana fornirà l’infrastruttura necessaria grazie alle sue caratteristiche di velocità, scalabilità e costi contenuti.

La scelta di Solana come rete di base non è casuale, infatti la blockchain si è guadagnata un ruolo di primo piano nella finanza decentralizzata per la sua capacità di elaborare un alto volume di transazioni con tempi minimi di latenza.

Secondo Mark Greenberg, responsabile della strategia consumer di Kraken, il sistema finanziario tradizionale è ancora troppo lento, costoso e pieno di ostacoli burocratici. Con xStocks, Kraken e i suoi partner puntano a offrire un’alternativa più accessibile, economica e globale, sfruttando l’efficienza del Web3 per abbattere le barriere all’investimento in azioni e fondi.

Il progetto apre di fatto una nuova era per l’integrazione tra finanza tradizionale e digitale, dove chiunque possieda un wallet web3 potrà investire nei mercati statunitensi 24 ore su 24, senza passare da banche, broker o altri intermediari.

L’alta orologeria incontra il Web3

A testimonianza del crescente impatto della blockchain nella cultura e nei beni di lusso, Franck Muller, storica maison svizzera di alta orologeria, ha annunciato il lancio del Franck Muller 41mm Solana, un orologio in edizione limitata integrato con la blockchain Solana.

Limitato a 1.111 esemplari, il prezioso orologio ha un prezzo di vendita pari a 24.360 dollari (20.000 franchi svizzeri) e rappresenta un connubio perfetto tra arte orologiera e innovazione Web3. La caratteristica più sorprendente? Un QR code integrato nel quadrante che collega direttamente al wallet Solana dell’utente, trasformando l’orologio in un vero e proprio hub digitale personale.

Oltre al design sofisticato e all’integrazione tecnologica, i proprietari del Franck Muller Solana avranno accesso a numerosi benefici esclusivi:

  • Accesso anticipato a nuovi progetti
  • Esperienze on-chain curate ad hoc
  • Inviti a eventi privati e comunitari

Ogni orologio è numerato individualmente e associa in modo sicuro l’indirizzo wallet del proprietario. Questo rende l’orologio non solo un oggetto di lusso, ma anche uno strumento funzionale all’interno dell’ecosistema Solana.

Un nuovo meccanismo di consenso all’orizzonte

Il 21 maggio 2025, un aggiornamento tecnico è stato proposto da uno sviluppatore, e  potrebbe segnare una svolta epocale per Solana. Il progetto, chiamato Alpenglow, rappresenta un possibile cambiamento significativo nel modo in cui Solana raggiunge il consenso sulla rete.

Al momento non sono stati divulgati dettagli completi sulle specifiche tecniche del nuovo protocollo, ma l’interesse della community e degli sviluppatori suggerisce che Alpenglow potrebbe migliorare fino a 100 volte l’efficienza attuale della blockchain, rendendola ancora più adatta a sostenere applicazioni su scala globale.

L’eventuale implementazione di Alpenglow consoliderebbe il ruolo di Solana non solo come rete ad alte prestazioni per DeFi e NFT, ma anche come infrastruttura solida per la finanza istituzionale e tokenizzata.

Solaxy: la risposta alla scalabilità della blockchain Solana

In questo contesto di espansione dell’ecosistema Solana, merita attenzione Solaxy, il primo progetto che mira a diventare una Layer2 dedicata a Solana, migliorandone la scalabilità e affrontando in modo diretto eventuali congestioni di rete.

solaxy, solx, solana, sol,

Solaxy (SOLX) offre:

  • Transazioni ultra-veloci e a basso costo
  • Interoperabilità nativa con la rete principale di Solana
  • Staking durante la fase di prevendita, con un rendimento annuo del 98%
  • Un ecosistema pensato per integrare DeFi, tokenizzazione e gaming on-chain

Il token nativo di questa layer2 è $SOLX, il quale verrà utilizzato per il pagamento delle commissioni, governance, e staking con un rendimento annuo del 99%. Attualmente in prevendita a 0,001738 dollari per ogni $SOLX, Solaxy ha già raccolto oltre 41,5 milioni di dollari in prevendita, suscitando l’interesse anche di analisti crypto come Matteo Afrasinei.

ACCEDI ALLA PREVENDITA DI SOLAXY

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.2 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.5 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.5 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.5 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.