
La piattaforma di trading decentralizzata Hyperliquid rafforza la propria posizione nell’industria delle criptovalute, grazie alla recente crescita del token HYPE e all’imminente lancio di una propria stablecoin USDH.
Il token HYPE supera i 50 dollari
Il token HYPE, nativo del crypto DEX Hyperliquid, ha segnato un nuovo record sfiorando i 55 dollari, sostenuto da una combinazione di fattori tra cui l’aumento dell’open interest, l’interesse delle balene e il lancio di una propria stablecoin. Negli ultimi giorni i volumi hanno toccato un massimo trimestrale di 755 milioni di dollari nelle 24 ore, mentre l’open interest ha superato i 2,12 miliardi, consolidando il ruolo della piattaforma come uno dei poli principali della finanza decentralizzata.

L’ascesa di HYPE ha portato il token a scalare la classifica delle top 15 criptovalute per capitalizzazione, passando in 11° posizione dopo aver appena superato Chainlink (LINK) e raggiunto i 17,8 miliardi di dollari. Nell’ultima settimana, il token $HYPE ha visto un apprezzamento del 20,2%, grazie alle strategie di reinvestimento delle fee e l’accumulo da parte dei principali wallet che hanno rafforzato la percezione di HYPE come asset da detenere sul lungo termine. Attualmente, circa il 53% dei grandi investitori mantiene posizioni long, confermando fiducia nella prosecuzione del trend rialzista.
La spinta della stablecoin USDH
Un elemento chiave che ha acceso i riflettori su Hyperliquid è il progetto di lancio di USDH, una stablecoin nativa che mira a migliorare la liquidità del DEX di perpetual futures. La competizione tra candidati per l’emissione del token ha visto la partecipazione di realtà come Paxos, Frax, Agora e persino l’ecosistema dietro la stablecoin DAI. Questa iniziativa mira a rendere più efficiente la gestione dei flussi, basandosi sugli oltre 5 miliardi di USDC già depositati dagli utenti.
Il debutto della stablecoin potrebbe non solo consolidare la posizione di Hyperliquid nel settore DeFi, ma anche aprire collaborazioni con alcuni dei principali emittenti globali. Tuttavia, restano in discussione i temi legati alla conformità normativa statunitense sulle stablecoin, con i validatori chiamati a esprimersi sulla scelta finale dell’emittente.
Una crescita sostenuta con un team ridotto
A distanza di un anno dal lancio della propria blockchain layer1 (Hyperchain), Hyperliquid ha registrato risultati sorprendenti. Nel solo luglio 2025 la piattaforma ha gestito circa 319 miliardi di dollari di volumi in perpetuals, superando temporaneamente i dati del popolare exchange Robinhood. Si è trattato del terzo mese consecutivo in cui il protocollo ha superato il colosso fintech statunitense, dimostrando una crescita costante e non casuale.
Uno degli aspetti più sorprendenti riguarda la dimensione del team: solo 11 persone lavorano allo sviluppo e alla gestione del progetto, che rimane interamente autofinanziato. Questa scelta ha permesso di mantenere l’indipendenza da investitori istituzionali e di preservare un rapporto diretto con la community. Anche la gestione delle emergenze si è dimostrata rapida ed efficace, con un risarcimento immediato di 1,99 milioni di dollari agli utenti dopo un’interruzione tecnica.
Interesse istituzionale in aumento
La crescente rilevanza di Hyperliquid ha attirato anche l’attenzione di società quotate e gestori di asset tradizionali. Il gruppo Lion, listato al Nasdaq, ha annunciato la conversione delle proprie riserve in SOL e SUI in HYPE, puntando sulla solidità dell’infrastruttura on-chain e sui servizi di custodia offerti da BitGo. Parallelamente, anche Jan van Eck, CEO di VanEck, ha espresso pubblicamente sostegno alla piattaforma, sottolineando l’innovazione tecnologica e la governance decentralizzata.
Snorter: il progetto per il trading di meme coin
Accanto all’attenzione per Hyperliquid, il mercato guarda con interesse alla prevendita di Snorter, un progetto emergente che unisce la velocità della blockchain Solana con la praticità di un bot di trading integrato in Telegram. Snorter è stato ideato per semplificare l’accesso al trading di meme coin, offrendo strumenti automatizzati per lo scambio di crypto, scansione del mercato, protezione da front-running e MEV, oltre a meccanismi anti-FOMO che aiutano gli utenti retail a operare in sicurezza. In poco più di un mese la prevendita ha già raccolto oltre 3,8 milioni di dollari, segno di un forte interesse da parte degli investitori.

Con acquisti possibili tramite carta di credito o crypto, Snorter offre anche un proprio token nativo con rendimento da staking del 287% APY, destinato a ridursi man mano che la partecipazione cresce. Il token $SNORT garantisce inoltre sconti sulle commissioni e diritti di governance, mentre la roadmap prevede l’espansione oltre Solana, con supporto futuro per Ethereum, Base, BSC e Polygon.
Attualmente il prezzo di prevendita è fissato a 0,1039 dollari, con incrementi previsti nelle fasi successive. Una volta quotato sugli exchange più popolari, il token potrebbe beneficiare di un significativo apprezzamento, spinto dalla narrativa delle meme coin e dall’utilizzo concreto della piattaforma.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.