
Quando il mercato si muove in modo irrazionale e improvviso, è proprio allora che si scopre la solidità dei progetti. Durante il flash crash del 10 ottobre, Solana (SOL) ha perso inizialmente terreno come il resto del mercato, toccando un calo del 14%. Tuttavia, ciò che è accaduto in quelle ore di panico ha fornito una dimostrazione chiara del perché questa blockchain continui a essere una delle più promettenti e tecnologicamente avanzate del settore.
Solana ha superato la prova più difficile: la tenuta sotto stress
Il crollo di mercato di ottobre è stato scatenato da una catena di liquidazioni per circa 19 miliardi di dollari in posizioni con leva finanziaria. In poche ore, molti asset digitali sono stati travolti, e diverse blockchain sono andate letteralmente in tilt: rallentamenti, blocchi temporanei e interruzioni di servizio. Ma Solana ha retto perfettamente l’urto, continuando a elaborare migliaia di transazioni al secondo in tempo reale.
Mentre altre reti smart contract hanno subito interruzioni o picchi di commissioni, le fee su Solana sono rimaste basse e stabili, con un leggero aumento solo per le operazioni a priorità elevata. Questo dimostra che la rete non ha mai realmente raggiunto la saturazione: gli utenti hanno semplicemente pagato extra per essere più veloci, non perché la blockchain fosse al limite.
In sintesi, la rete ha gestito un picco di traffico senza rallentamenti, garantendo transazioni rapide e costi accessibili anche nei momenti di massima tensione. È un risultato che pochissime blockchain possono vantare.
Perché questa performance conta davvero per gli investitori
Essere in grado di sostenere un carico così elevato senza collassare significa molto più di una semplice prova tecnica. Indica che Solana è una piattaforma affidabile per applicazioni reali, in grado di funzionare anche durante le fasi più critiche dei mercati. Questo è il tipo di solidità che gli sviluppatori e gli investitori cercano: una rete su cui costruire applicazioni scalabili, sicure e a basso costo.
La combinazione di capacità elevata e commissioni minime è ciò che permette a Solana di mantenere gli utenti nel tempo e attirare nuovi progetti, consolidando il suo vantaggio competitivo.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Il crash rafforza la tesi d’investimento su Solana
Fin dal suo debutto, Solana ha basato la propria forza su tre pilastri: velocità, economicità e scalabilità. L’episodio del 10 ottobre ha confermato che queste caratteristiche non sono solo promesse di marketing, ma risultati concreti.
Per gli investitori, ciò significa che il vantaggio tecnologico di Solana è reale e difficilmente replicabile nel breve periodo. Le nuove blockchain che volessero competere dovrebbero offrire prestazioni ancora superiori in termini di throughput e costi, ma al momento non esistono alternative con un equilibrio così efficace tra efficienza, stabilità e decentralizzazione.
Con sempre più sviluppatori attratti dalle sue prestazioni e sempre più capitali che si spostano su ecosistemi capaci di reggere il traffico di massa, Solana emerge come una delle blockchain più solide da tenere in portafoglio.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
Conclusione: un’occasione nascosta dietro il crollo
Il flash crash di ottobre non è stato solo un evento di panico: è stato un test superato brillantemente da Solana, che ne esce più credibile e forte di prima.
Chi punta a lungo termine sulle infrastrutture blockchain con reali capacità di crescita dovrebbe considerare che, oggi, Solana è più interessante di quanto fosse prima del crollo.
Naturalmente resta un asset volatile, ma la sua tecnologia ha dimostrato di essere una delle più robuste del settore. Per chi cerca una rete performante, stabile e pronta per il futuro della finanza decentralizzata, Solana potrebbe rappresentare una delle migliori opportunità del momento.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.