stablecoin, cripto, cripto stablecoin, crypto, criptovalute, senato usa, usa stablecoin, dollaro stablecoin

Il mercato delle cripto stablecoin si prepara a una nuova fase di crescita, con il Senato statunitense che ha appena compiuto un passo significativo verso la regolamentazione del settore. Questo articolo analizza il contesto politico, le previsioni di crescita di questa asset class e le opportunità per gli Stati Uniti.

Il Senato USA riapre il dialogo sul GENIUS Act

Lunedì sera, il Senato degli Stati Uniti ha approvato con 66 voti favorevoli, 32 contrari e due astensioni una mozione procedurale relativa al GENIUS Act, una proposta di legge mirata a regolamentare le cripto stablecoin. L’approvazione della cosiddetta “cloture” , cioè un voto che impedisce o limita l’ostruzionismo e consente di avanzare verso il voto finale, richiedeva il 60% dei consensi tra i senatori presenti. Si tratta di un risultato significativo, soprattutto considerando che un voto simile era fallito appena due settimane prima.

Sedici senatori democratici, tra cui Gillibrand, Alsobrooks, Gallego e Warner, hanno votato a favore. Tuttavia, il fronte democratico appare ancora diviso, con alcuni esponenti, come il senatore Andy Kim, che hanno sostenuto il disegno di legge in commissione bancaria ma non la mozione procedurale. Rimangono evidenti tensioni interne, come dimostrato dalle discussioni sul pavimento del Senato tra la senatrice Gillibrand e il repubblicano Bill Hagerty, promotore del disegno.

I timori politici e le questioni etiche

L’avanzamento del GENIUS Act non è esente da polemiche. Alcuni senatori democratici, come Elizabeth Warren che è notoriamente ostile al settore cripto, hanno criticato la proposta ritenendola poco incisiva rispetto ai rischi legati alla trasparenza e agli abusi. Warren ha dichiarato che “i difetti fondamentali della legge restano irrisolti”, mettendo in dubbio l’efficacia del testo anche dopo le recenti modifiche apportate.

Una parte del dibattito ha riguardato le potenziali interferenze del mondo politico con l’universo cripto, sottolineando alcuni conflitti d’interesse. Il senatore Mark Warner ha evidenziato preoccupazioni per l’utilizzo delle criptovalute da parte della famiglia Trump per evitare controlli finanziari. Particolarmente controverso è il coinvolgimento di figure vicine al presidente nel lancio del token $TRUMP e nella società World Liberty Financial, che ha recentemente emesso una propria stablecoin (USD1).

Prospettive di crescita delle stablecoin

Nonostante le incertezze politiche, le previsioni di mercato delineano una forte espansione per le stablecoin. Secondo un recente rapporto della banca Citigroup, il settore potrebbe raggiungere un valore complessivo di 3,7 trilioni di dollari entro il 2030, con il 90% dei token ancorato al dollaro statunitense. Questa proiezione sottolinea l’importanza di una regolamentazione chiara e favorevole, in grado di stimolare l’adozione sia da parte di operatori finanziari tradizionali che di nuovi attori fintech.

L’adozione delle stablecoin si sta espandendo soprattutto nei mercati emergenti, dove fungono da strumenti utili per combattere l’inflazione, facilitare i trasferimenti e rendere più efficienti i pagamenti. Allo stesso tempo, le principali società del settore stablecoin, come Tether (USDT) e Circle (USDC), rafforzano il legame tra stablecoin e buoni del Tesoro USA, utilizzati come riserva per mantenere stabile a 1$ il valore dei token. Tether, ad esempio, detiene oltre 120 miliardi di dollari in Treasury bill, mentre Circle supera i 22 miliardi.

Il Dipartimento del Tesoro USA, attraverso il segretario Scott Bessent, ha evidenziato come la diffusione delle stablecoin possa generare una domanda aggiuntiva di 2 trilioni di dollari per i titoli del debito pubblico. Questa dinamica rafforza il ruolo delle criptovalute stabili nel sistema finanziario statunitense e rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare la posizione del dollaro nei mercati internazionali.

Oltre al GENIUS Act, il Congresso sta esaminando anche lo STABLE Act, che propone una regolamentazione uniforme per tutti gli emittenti di stablecoin, indipendentemente dalla loro capitalizzazione. Entrambe le proposte evidenziano la volontà di promuovere un ecosistema cripto più trasparente e affidabile. Allo stesso tempo, colossi come Visa, Mastercard e Paypal stanno sperimentando soluzioni basate su stablecoin per ampliare le proprie offerte nei pagamenti digitali.

Sfruttare le stalbecoin con Best Wallet

In un contesto di rapida trasformazione del settore finanziario, emergono piattaforme capaci di intercettare le nuove esigenze degli investitori. Tra queste, Best Wallet si distingue come l’app ideale per gestire in autonomia cripto e stablecoin. Questo web3 wallet supporta oltre 60 blockchain e non richiede KYC, garantendo privacy e controllo totale sui fondi.

best wallet, web3 wallet, cripto wallet, cripto, crypto, criptovalute

Include un DEX interno per scambi rapidi e a basso costo, la sezione “Upcoming Tokens”, che permette agli utenti di scoprire e partecipare a prevendite selezionate, e un aggregatore di staking per ottenere facilmente rendimenti passivi sugli asset detenuti.

Il token $BEST offre vantaggi concreti nell’app, come accesso anticipato alle prevendite, commissioni ridotte, cashback dell’8% sulla crypto card e potenziamento delle opportunità di staking. La prevendita è attualmente attiva a un prezzo di 0,025055 dollari, con oltre 12,5 milioni di dollari già raccolti, segnando un forte interesse da parte dei cripto utenti.

Accedi alla prevendita di $BEST

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.