Una moneta di Solana con alcuni lingotti d'oro e un piccone
Solana (SOL) - BorsaInside.com

La sensazione è che qualcosa di grande stia accadendo attorno a Solana (SOL). Non siamo ancora ai livelli di un’esplosione epocale, ma i segnali sono chiari: sempre più investitori stanno puntando sulla blockchain più veloce del momento, e il flusso di nuovi acquirenti continua a crescere a ritmi mai visti. Tutto lascia pensare che stia nascendo una vera e propria “corsa all’oro digitale” su Solana.

Negli ultimi 30 giorni, terminati il 10 ottobre, alcune società specializzate in tesorerie digitali hanno accumulato circa 6,3 milioni di token SOL, pari a oltre l’1,6% dell’offerta circolante. Si tratta di più della metà di tutti i token detenuti da aziende, che nel complesso rappresentano circa il 2,5% del totale. Un dato impressionante, che testimonia un’ondata d’interesse crescente da parte di investitori istituzionali.

A rendere il quadro ancora più interessante è l’arrivo del primo ETF su Solana approvato negli Stati Uniti, un passo che apre la porta a nuovi flussi di capitale provenienti da fondi pensione, gestori patrimoniali e grandi investitori professionali. Tutto questo potrebbe ridurre rapidamente la disponibilità di token sul mercato, con effetti diretti sul prezzo.

Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto

Le aziende stanno drenando l’offerta di Solana

Le società di tesoreria crypto hanno un modello di business molto particolare: raccolgono capitali da investitori e li utilizzano per acquistare e detenere criptovalute nei propri bilanci, offrendo agli azionisti un’esposizione diretta al prezzo dell’asset. Questo meccanismo, in fasi di mercato rialziste, può rapidamente concentrare la proprietà dei token in poche mani, riducendo la quantità di monete disponibili per il trading.

Nel caso di Solana, la velocità con cui questi investitori stanno accumulando è sorprendente. L’offerta effettivamente negoziabile è di circa 546 milioni di SOL, quindi l’acquisto di 6,3 milioni in appena un mese rappresenta una fetta significativa. E la tendenza non sembra destinata a fermarsi: nuovi fondi potrebbero presto entrare in scena, mentre quelli già attivi potrebbero lanciare ulteriori campagne di raccolta per acquistare ancora più token.

Questa dinamica è fondamentale per capire il potenziale rialzista: meno monete in circolazione significano maggiore competizione tra gli acquirenti. Quando le tesorerie aziendali bloccano i loro SOL per lunghi periodi, la quantità disponibile sul mercato si riduce e gli investitori sono costretti ad offrire prezzi più alti per convincere i possessori a vendere. È un circolo virtuoso che, se sostenuto nel tempo, può generare pressioni rialziste durature.

Gli ETF su Solana potrebbero amplificare la domanda

Oltre agli acquisti aziendali, c’è un secondo fattore che potrebbe stravolgere l’equilibrio dell’offerta: gli ETF su Solana. Questi strumenti, che consentono di investire in criptovalute come si farebbe con un’azione in borsa, rappresentano una porta d’accesso semplificata per enormi quantità di capitale istituzionale.

L’approvazione del Solana ETF di 21Shares da parte della SEC il 17 ottobre ha segnato un momento storico. E altri ETF sono già in attesa di via libera, con probabile lancio entro fine anno. Quando questi prodotti saranno negoziabili, i gestori dovranno acquistare milioni di token SOL per garantire la copertura dei fondi, rimuovendoli ulteriormente dal mercato.

Se gli investitori inizieranno a sottoscrivere questi ETF in massa, la scarsità di token disponibili potrebbe diventare ancora più marcata. La combinazione tra accumulo aziendale e acquisti da parte dei fondi ETF rischia di innescare una compressione dell’offerta come non si vedeva dai tempi del boom di Bitcoin.

Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza

Come possono muoversi gli investitori privati

Per chi crede nel potenziale di Solana, questa fase può rappresentare un’occasione unica di ingresso. L’alternativa principale è duplice: acquistare direttamente SOL e conservarli in un wallet sicuro, oppure esporsi attraverso il nuovo ETF. Entrambe le opzioni garantiscono partecipazione al trend, ma chi punta al massimo rendimento dovrà armarsi di pazienza e mantenere l’investimento per anni, proprio come fanno gli investitori istituzionali.

Se davvero siamo all’inizio di una nuova corsa all’oro digitale, il vantaggio sarà di chi saprà resistere alle oscillazioni di breve periodo e tenere stretti i propri “lingotti” virtuali. La storia delle criptovalute insegna che la ricchezza si costruisce con la visione di lungo periodo, non con la fretta di vendere.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
70% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
4.1 /5
Caratteristiche
- 0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
3.7 /5
Caratteristiche
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
3.6 /5
Caratteristiche
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Opportunità Demo 5000$
Broker
Rating
3.6 /5
Caratteristiche
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.