
L’interesse istituzionale verso XRP cresce rapidamente, sostenuto da probabilità per un ETF spot in aumento e dalle iniziative di Ripple che puntano a consolidare il ruolo della sua blockchain nella finanza globale.
Probabilità in aumento per un ETF su XRP
Secondo le più recenti stime della popolare piattaforma di previsioni Polymarket, la probabilità che venga approvato un ETF spot su XRP negli Stati Uniti entro il 2025 ha raggiunto il 93%. Si tratta di un dato che riflette l’ottimismo degli investitori, alimentato sia dalla domanda istituzionale sia dalla crescente chiarezza normativa. L’eventuale lancio di un ETF dedicato a XRP rappresenterebbe un momento storico per Ripple, poiché consentirebbe agli investitori tradizionali di accedere al token tramite un veicolo regolamentato, senza doverlo detenere direttamente.
Un ETF spot di questo tipo, come avvenuto per Bitcoin, aprirebbe le porte a nuovi flussi di capitale da parte di fondi pensione, gestori patrimoniali e investitori retail avversi al rischio, attratti dalla struttura regolamentata e familiare degli ETF.
Ripple e la spinta da 3 miliardi di dollari
Parallelamente, Ripple ha intensificato le proprie operazioni con acquisizioni strategiche per oltre 3 miliardi di dollari. Tra le più significative si segnala l’acquisto di Hidden Road, piattaforma di prestiti e brokerage istituzionale, per 1,25 miliardi di dollari. Questa politica di espansione mira a consolidare la posizione di Ripple come punto di incontro tra finanza tradizionale e digitale, con soluzioni che vadano oltre i pagamenti transfrontalieri.
Le acquisizioni hanno tre obiettivi principali:
- ampliare l’offerta tecnologica con prodotti mirati a banche, governi e imprese
- ottenere licenze in giurisdizioni strategiche
- rafforzare la presenza nei mercati emergenti della blockchain
Tali mosse mostrano l’intenzione di Ripple di non affidarsi alla sola crescita organica, ma di accelerare la propria influenza attraverso integrazione verticale e orizzontale.
Nasdaq e l’avanzata degli asset tokenizzati
Un altro elemento che rafforza il ruolo di XRP nello scenario finanziario riguarda il recente deposito del Nasdaq presso la SEC per quotare azioni tokenizzate. Questa proposta permetterebbe di scambiare i titoli sia nella loro forma tradizionale sia nella versione tokenizzata su blockchain, utilizzando un unico order book.
La tokenizzazione potrebbe avvenire su reti come Ethereum, Solana o XRP Ledger (XRPL), con benefici in termini di velocità, operatività 24/7 e costi minori di transazione. L’iniziativa rientra in una tendenza più ampia che spinge verso l’integrazione della finanza decentralizzata all’interno delle infrastrutture tradizionali. Secondo alcuni analisti, l’XRPL si posiziona come candidato privilegiato per fungere da infrastruttura per le transazioni globali, con potenziali flussi di valore eccedenti i 1.000 miliardi di dollari.
Volatilità e interesse sul mercato XRP
L’aumento della probabilità di un ETF spot su XRP sta già avendo effetti sul token, il volume di scambio di XRP è salito oltre i 5 miliardi di dollari in 24 ore, con un incremento del 200%. Il token ha registrato un rally fino a 3,03 dollari, con un rialzo del 5,4% nell’ultima settimana. Guardando lo storico, il 22 luglio XRP ha superato il prezzo massimo di 3,65 dollari raggiunto durante il boom del 2017-2018, ma fatica a consolidarsi oltre quota 4 dollari, considerata da molti analisti una resistenza psicologica chiave.

In caso di approvazione dell’ETF, diversi esperti ipotizzano un’accelerazione verso i 5 dollari nel breve termine, mentre scenari più ottimistici parlano di target tra 8 e 10 dollari entro il 2026 se l’adozione istituzionale dovesse confermarsi. Al contrario, un ritorno sotto i 2,50 dollari segnerebbe una perdita di slancio e riaprirebbe la strada a un consolidamento più prolungato.
Un mercato che guarda oltre XRP
Mentre Ripple si muove per consolidare la propria posizione nel settore finanziario tradizionale, l’ecosistema cripto continua a proporre nuove forme di partecipazione per gli investitori retail. Tra i progetti emergenti spicca PepeNode, una meme coin basata su Ethereum che introduce un modello innovativo di prevendita tramite il sistema mine-to-earn.

Gli utenti possono acquistare Bit Nodes in server virtuali, accumulare hashpower e ricevere ricompense immediate. Il 70% dei token utilizzati negli upgrade viene bruciato, creando una pressione deflazionistica. PepeNode integra una dashboard competitiva, un programma referral al 2%, bonus in meme coin e un rendimento da staking del 1.435% apy che diminuirà con l’aumento dei partecipanti.
La supply complessiva è di 210 miliardi di token, con meccanismi anti-bot a tutela dei piccoli investitori. Auditato da Coinsult, il progetto prevede quotazioni su Uniswap e altri exchange entro la fine del 2025. Attualmente la prevendita è aperta al prezzo di 0,0010533 dollari per token, acquistabili tramite ETH, BNB, USDT o carta di credito. Una volta quotato sugli exchange, PepeNode potrebbe beneficiare di un forte apprezzamento grazie al suo modello deflazionistico e alla crescente narrativa sulle meme coin.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.