
La nuova spinta normativa negli Stati Uniti potrebbe ridefinire l’accesso degli investitori retail alle criptovalute, aprendo la strada a un’integrazione graduale di Bitcoin e altri asset alternativi nei piani pensionistici 401(k).
Le criptovalute entrano nei fondi pensione americani
Il presidente Donald Trump ha recentemente firmato un ordine esecutivo che mira ad ampliare l’offerta di asset disponibili nei piani di risparmio pensionistico 401(k), consentendo l’inclusione di strumenti finanziari finora esclusi come criptovalute, private equity e beni immobiliari. La misura non ha effetto immediato, ma rappresenta un primo passo formale verso un cambiamento che potrebbe impattare milioni di americani.
I 401(k) sono diventati il principale veicolo di risparmio per la pensione dei lavoratori americani. Finora, l’offerta di investimenti era principalmente limitata a fondi comuni basati su azioni, obbligazioni e liquidità. L’ordine esecutivo firmato da Trump invita il Dipartimento del Lavoro e altre agenzie federali a rivedere i criteri per la definizione degli asset qualificati all’interno di questi piani, aprendo la strada a una possibile revisione dell’Employee Retirement Income Security Act (ERISA).
Le modifiche potrebbero richiedere mesi, se non anni, per essere implementate, ma una volta completate permetteranno ai datori di lavoro di proporre fondi che includano anche investimenti alternativi. Tra questi, un ruolo chiave lo giocano le criptovalute, sostenute apertamente da molti esponenti del settore tech e già in forte crescita come asset per la riserva di valore.
Le grandi società di gestione come BlackRock e TIAA hanno accolto con favore l’iniziativa, sottolineando il potenziale dei nuovi strumenti all’interno di fondi gestiti professionalmente. Anche Bitcoin ed Ethereum hanno risposto positivamente all’annuncio con un rialzo del prezzo di 2,4% per BTC ($117.000) e del 11% per ETH ($4.000) nell’ultima settimana.
Il piano “Project Crypto” della SEC
La scorsa settimana, la Securities and Exchange Commission (SEC) ha lanciato “Project Crypto”, un’iniziativa ambiziosa che mira a modernizzare il quadro normativo dei mercati finanziari statunitensi, facilitando il passaggio verso un’infrastruttura “on-chain”. Il presidente della SEC, Paul Atkins, ha illustrato una visione in cinque aree strategiche:
- Definizione chiara della natura giuridica degli asset digitali, distinguendo tra security token, stablecoin, commodity digitali e collezionabili.
- Tokenizzazione dei titoli tradizionali come azioni, obbligazioni e quote di fondi, con integrazione nella finanza decentralizzata (DeFi).
- Aggiornamento delle regole sulla custodia degli asset digitali e apertura alle attività multi-servizio per broker-dealer e piattaforme.
- Modifica delle normative esistenti, come il Regulation NMS, per rendere possibile il trading di asset tokenizzati direttamente su blockchain.
- Introduzione di una “innovation exemption”, ovvero un’esenzione condizionata che permetta ai progetti innovativi di operare con maggiore flessibilità, nel rispetto dei principi fondamentali della normativa.
La Commissione ha indicato che utilizzerà strumenti interpretativi ed esenzioni mirate nel breve termine, in attesa della definizione di regole definitive. L’obiettivo è evitare che l’attuale impianto normativo soffochi l’innovazione tecnologica, promuovendo allo stesso tempo un equilibrio tra protezione degli investitori e crescita del settore. Gli operatori di mercato sono invitati a fornire feedback e a partecipare attivamente al dialogo con la task force dedicata, in vista delle prossime proposte formali che delineeranno la roadmap di implementazione.
Nuove opportunità per i risparmiatori digitali
Le due iniziative, l’ordine esecutivo di Trump e il Project Crypto della SEC, si completano a vicenda nel promuovere una finanza più aperta, inclusiva e tecnologicamente aggiornata.
In un contesto di crescente apertura normativa e adozione istituzionale, aumenta l’interesse verso strumenti che permettano una gestione autonoma, sicura e integrata delle risorse digitali. Best Wallet si presenta come una delle soluzioni più avanzate in questo scenario: una piattaforma web3 non-custodial e senza KYC, che consente agli utenti di operare su decine di blockchain da un’unica interfaccia. Tra le sue funzionalità principali vi sono il supporto per staking automatizzato, DEX integrato, l’acquisto diretto di criptovalute tramite carta o bonifico, e una sezione dedicata ai progetti ad alto potenziale nella fase iniziale.

Al centro dell’ecosistema c’è $BEST, il token nativo attualmente in prevendita al prezzo di 0,025455 dollari, che offre accesso anticipato a nuove prevendite, commissioni ridotte, staking potenziato e cashback fino all’8% sulle crypto spese con la Best Card. Con oltre 14 milioni di dollari già raccolti e 500.000 download dell’app, Best Wallet si distingue per la completezza della sua offerta. Una volta quotato sugli exchange, il token $BEST potrebbe beneficiare di un buon apprezzamento, sostenuto dalla crescente domanda retail e dall’espansione costante dell’ecosistema.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
100 USD | Oltre 750 CFD disponibili | Demo 5000$ |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.