
Nel corso del 2025, XRP ha sfiorato il traguardo dei 4 dollari in due occasioni, fermandosi rispettivamente a 3,40 e 3,65 dollari prima di tornare attorno alla soglia dei 3 dollari. A questo punto, per raggiungere i 4 dollari entro il 2026, il token dovrebbe registrare una crescita di circa il 33%. Ma è davvero uno scenario realistico? Ecco cosa ci dicono i numeri e gli scenari di mercato.
Il legame tra XRP e Bitcoin resta centrale
Storicamente, XRP tende a seguire l’andamento del mercato cripto nel suo complesso, e in particolare quello del Bitcoin. Quando BTC sale, XRP spesso lo segue con movimenti proporzionali, ma non sempre simultanei.
Attualmente, Bitcoin fatica a mantenersi sopra i 120.000 dollari, nonostante le previsioni aggressive di diverse istituzioni finanziarie. Secondo Bernstein e Standard Chartered, BTC dovrebbe raggiungere i 200.000 dollari entro la fine del 2025, con Citigroup che prevede un target di 199.000 dollari.
Facendo un semplice calcolo: un passaggio da 114.000 a 200.000 dollari per Bitcoin rappresenta un rialzo del circa 75%. Se ciò accadesse, un incremento del 33% per XRP (necessario per toccare i 4 dollari) risulterebbe non solo possibile, ma probabile.
I dati sulle correlazioni confermano questa tendenza. Secondo DeFiLlama, la correlazione a 1 anno tra XRP e BTC è di 0,88, mentre quella a 1 mese è di 0,86. Questi valori indicano una forte connessione tra i due asset, sia nel breve che nel lungo termine.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Il prossimo catalizzatore per XRP potrebbe arrivare dalla finanza aziendale
Nei mesi passati, diversi fattori hanno spinto XRP al rialzo: l’elezione di un presidente pro-crypto negli USA, la chiusura della causa della SEC contro Ripple, la possibilità che XRP entri nelle riserve strategiche statali, e persino l’ipotesi di un ETF spot dedicato.
Tutti questi elementi hanno contribuito a far salire XRP da 0,50 dollari (novembre 2024) a circa 3 dollari nel 2025. Ma adesso che tali notizie sono ormai prezzate nel mercato, l’attenzione si sposta su nuove forze propulsive.
Una delle ipotesi più discusse è quella che Ripple si trasformi in una “crypto treasury company”, seguendo il modello già adottato da MicroStrategy per Bitcoin. In questo scenario, Ripple potrebbe raccogliere capitali per acquistare XRP e detenerlo nel proprio bilancio come riserva strategica. Un simile approccio aumenterebbe la domanda istituzionale e potrebbe esercitare una forte pressione al rialzo sul prezzo.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
Le previsioni dei mercati: possibilità reali o solo ottimismo?
Secondo la piattaforma di previsioni Kalshi, XRP ha attualmente una probabilità del 42% di raggiungere i 4 dollari entro il 2026. Una percentuale che lo posiziona quasi come un lancio di moneta: metà mercato crede nel traguardo, metà è più cauta.
Ancora più interessante è la previsione secondo cui XRP ha un 32% di probabilità di toccare i 5 dollari entro il 2026. Una visione che coincide con l’ottimismo di Standard Chartered, secondo cui il token potrebbe raggiungere addirittura 5,50 dollari già entro la fine del 2025.
Considerazioni finali
Raggiungere i 4 dollari entro il 2026 è un obiettivo assolutamente alla portata per XRP, soprattutto se il mercato crypto nel suo complesso dovesse tornare in fase rialzista e Bitcoin riuscisse a rompere definitivamente la soglia dei 150.000 dollari. Tuttavia, molto dipenderà dalla capacità di Ripple di trovare nuovi catalizzatori che vadano oltre le classiche speculazioni di breve termine.
Per gli investitori, sarà fondamentale monitorare:
- L’adozione istituzionale di XRP come asset di tesoreria
- Eventuali annunci ufficiali da parte di Ripple
- L’andamento di Bitcoin
- Le politiche regolatorie negli Stati Uniti e altrove.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7

Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
100 USD | Oltre 750 CFD disponibili | Demo 5000$ |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.