Il mercato delle criptovalute sta vivendo una fase di forte maturazione, e una delle novità più significative riguarda XRP, il token di Ripple. L’arrivo di un ETF dedicato a XRP, negoziabile come un normale strumento finanziario tradizionale, rappresenta un cambiamento profondo che può influenzare la domanda, il prezzo e la diffusione dell’asset nei prossimi anni.
Molti investitori tradizionali evitano le criptovalute non per mancanza di interesse, ma per questioni pratiche: gestione di wallet, sicurezza, piattaforme crypto complesse. L’introduzione di un ETF quotato su mercati regolamentati, come il nuovo Canary XRP ETF (XRPC), elimina tutte queste barriere. Ora basta un normale conto di trading per ottenere esposizione su XRP. Questo semplice passaggio equivale a un vero e proprio nuovo canale di afflusso di capitali.
Nei primi giorni di negoziazione, l’ETF ha registrato volumi importanti, con centinaia di milioni di dollari di afflussi, segnale chiaro che esisteva una forte domanda “bloccata” che aspettava l’accesso tramite strumenti tradizionali. Il fondo è obbligato a detenere XRP reali in custodia, riducendo gradualmente la liquidità circolante sui mercati e favorendo, nel tempo, una pressione rialzista sul prezzo.
Questa è un’opportunità anche per banche, fondi e consulenti finanziari, che possono ora integrare XRP nei portafogli dei clienti tramite prodotti regolamentati, senza affrontare complicazioni legate alla custodia diretta di token. Per molte istituzioni, ciò significa compliance garantita, minori rischi operativi e un percorso chiaro di investimento.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
ETF, liquidità e riduzione dell’offerta: un mix potenzialmente esplosivo
Ogni nuovo acquisto dell’ETF genera domanda diretta di XRP, perché il fondo deve comprare e detenere i token per ogni quota emessa. Questo meccanismo, nel tempo, può:
• Ridurre l’offerta disponibile sugli exchange
• Incrementare la domanda istituzionale
• Rafforzare la percezione di XRP come asset legittimo e regolamentato
Anche se l’ETF non è l’unico fattore che determinerà il futuro di XRP, rappresenta un tassello essenziale per traghettarlo nel mondo della finanza tradizionale. È il punto d’ingresso per pensioni, fondi sovrani, gestori patrimoniali e grandi investitori che non operano su crypto exchange.
Ripple, XRP e la trasformazione del sistema finanziario
La visione di Ripple è chiara: usare XRP e il suo XRP Ledger (XRPL) come infrastruttura blockchain per i servizi finanziari globali. La tecnologia è progettata per supportare:
• Pagamenti internazionali ad alta velocità e bassi costi
• Stablecoin regolamentate e token legati a valute o asset finanziari
• Tokenizzazione di asset reali (RWA) come obbligazioni, valute e titoli
• Movimentazione di capitali istituzionali in modo conforme e sicuro
Se questa strategia continuerà a consolidarsi, aumenterà anche la domanda di XRP come asset di riserva, unità di scambio e token per il pagamento delle commissioni di rete.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
Perché questo può influire sul prezzo nel medio-lungo periodo
L’integrazione tra blockchain e finanza tradizionale è un processo in pieno sviluppo. L’ETF agisce da ponte stabile e regolamentato tra i due mondi. Se banche e istituzioni cominceranno a usare XRPL per i propri servizi, sarà naturale per loro detenere anche XRP come asset strategico.
Ecco cosa possiamo aspettarci nel tempo:
• Più utilizzo del network → più transazioni → più domanda di XRP
• Più investitori istituzionali → maggiore stabilità dei flussi di capitale
• Più token bloccati dall’ETF → offerta circolante ridotta e pressione rialzista
In uno scenario di crescita graduale, XRP potrebbe diventare uno degli asset digitali con maggiore utilizzo reale e adozione istituzionale, non solo speculativa.
In sintesi: il 2025 apre una nuova fase per XRP
• L’arrivo dell’ETF ha aperto un nuovo canale di domanda facilmente accessibile
• Aumenta l’interesse istituzionale e la legittimazione dell’asset
• Favorisce il collegamento tra XRP e il sistema finanziario tradizionale
• Potrebbe ridurre l’offerta disponibile e sostenere il prezzo nel lungo periodo
• Rafforza la posizione di XRP come infrastruttura per pagamenti, stablecoin e tokenizzazione di asset
Chi desidera esposizione su questo asset ora ha due strade possibili: acquistare direttamente XRP o optare per l’ETF XRPC in modo più semplice e regolamentato. In entrambi i casi, l’elemento chiave è che XRP sta entrando nella finanza mainstream, e questo potrebbe cambiare le carte in tavola per i prossimi anni.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
