Da oltre un decennio Bitcoin rappresenta il punto di riferimento assoluto del mercato delle criptovalute. Nel tempo, numerosi progetti hanno provato a presentarsi come “versioni migliorate” dell’originale, ma nessuno è riuscito davvero a scalzarne il primato. Oggi l’attenzione si concentra su Zcash (ZEC), una crypto con forti caratteristiche di privacy, che alcuni definiscono addirittura “il Bitcoin riservato e potenziato”. Ma può davvero diventare una minaccia concreta per Bitcoin entro il 2030?
Esaminiamo con attenzione caratteristiche, limiti e potenziale di questa criptovaluta.
Leggi anche: 📚Come comprare criptovalute e dove. Una guida pratica per farlo in sicurezza
Zcash: l’idea di un Bitcoin più privato e performante
Zcash nasce nel 2016 con un obiettivo ambizioso: unire la struttura economica di Bitcoin con una tecnologia avanzata per proteggere la privacy delle transazioni. Non è un progetto improvvisato, ma deriva direttamente da una fork del codice di Bitcoin, mantenendo elementi chiave come:
- Supply limitata a 21 milioni di token
- Halving ogni 4 anni, con riduzione programmata della nuova emissione
Il vero tratto distintivo è l’utilizzo dei zk-SNARKs, un protocollo crittografico che consente di validare una transazione senza rivelare mittente, destinatario o importo. In pratica, la blockchain resta verificabile e sicura, ma le transazioni possono diventare totalmente private. Un modello che Bitcoin, per sua natura pubblica e trasparente, non offre.
Questo mix tra penuria programmata e anonimato avanzato ha alimentato l’idea che Zcash possa attirare una parte dei capitali oggi destinati a Bitcoin, soprattutto se la domanda di privacy dovesse crescere nei prossimi anni.
Tuttavia, c’è un grande ostacolo: il mercato non premia solo la tecnologia.
Bitcoin resta irraggiungibile in adozione, regolamentazione e fiducia istituzionale
Nonostante le sue innovazioni, Zcash resta lontanissima dalla dimensione e dall’impatto globale di Bitcoin. Alcuni dati chiave:
- Zcash ha una capitalizzazione di circa 10 miliardi di dollari, pari a meno dell’1% del valore di Bitcoin
- Bitcoin detiene oltre il 60% dell’intero mercato crypto
- Bitcoin è l’unica criptovaluta con ETF spot approvati negli Stati Uniti e in Europa, accessibile a fondi pensione, banche e investitori istituzionali
- È utilizzato sempre più spesso come riserva di valore digitale, incluso nei bilanci di aziende e fondi treasury
Zcash, al contrario, soffre fortemente sul fronte della regolamentazione. In molte giurisdizioni, inclusa l’Unione Europea, i privacy coin rischiano di essere vietati o fortemente limitati entro il 2027, con restrizioni già attive su diversi exchange. Alcune piattaforme hanno rimosso Zcash dalle negoziazioni proprio per evitare complicazioni legali.
Questo genera un dato fondamentale:
gli investitori istituzionali non possono (e non vogliono) esporsi a Zcash, mentre stanno abbracciando Bitcoin come asset strategico di lungo termine.
Potrebbe interessarti anche: 📊Investire in Criptovalute: come iniziare a fare trading sulle Crypto
Zcash può crescere, ma non sfidare Bitcoin
Zcash potrebbe conoscere periodi di forte rialzo, soprattutto se:
- aumenterà la domanda di strumenti per la privacy finanziaria
- le normative diventeranno più permissive
- nasceranno nuove applicazioni DeFi basate sulla sua tecnologia zk-SNARK
Ma il suo percorso resta molto diverso da quello di Bitcoin. Non si tratta di scegliere quale sia “migliore”, ma di capire che svolgono funzioni diverse:
- Bitcoin è oro digitale, riserva di valore e asset macro-finanziario
- Zcash è una blockchain specializzata nella tutela della privacy transazionale
Ed è proprio questo il punto: Zcash non è un’alternativa a Bitcoin, ma un possibile complemento.
Conclusione per gli investitori
Bitcoin rimane l’asset principale per chi punta su scarsità digitale, adozione globale e solidità istituzionale.
Zcash può avere spazio in un portafoglio diversificato e ad alto profilo speculativo, ma non rappresenta — almeno per questa decade — una vera minaccia al dominio di Bitcoin.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
