Tra gli indicatori più importanti per analizzare l’andamento della salute dell’economia tedesca vi è certamente lo ZEW (o indice Zew Economic Sentiment Indicator), che insieme all’IFO è probabilmente il valore più conosciuto e più utilizzato in ambito internazionale per poter sintetizzare quali sono le evoluzioni della bontà dell’economia della principale locomotiva industriale europea. Ma che cosa è lo ZEW? Come è realizzato? E quali sono le informazioni che è possibile trarre da esso?

Per poter brevemente sintetizzare quale sia l’importanza dello ZEW, rammentiamo come esso abbia cadenza mensile e sia il risultato di un sondaggio di opinione con 350 esperti, avente come tema principale il futuro dell’economia tedesca. L’indice viene elaborato nell’ambito di un’indagine che viene svolta dal Zentrum für Europäische Wirtschaftsforschung, dalle cui iniziali l’indicatore in esame prende, intuibilmente, il proprio nome.

Insomma, da quanto sopra ne deriva che lo ZEW è conteggiato sulla base dell’indagine determinata da 350 interviste che l’istituto di ricerca tedesco rivolge a esperti di economia nazionale sulle prospettive dell’economia nei sei mesi successivi al momento in cui l’indagine viene svolta. In termini esemplificativi, se il risultato dell’indice assume un punteggio superiore allo zero, vuol dire che gli intervistati sono complessivamente ottimisti sul futuro dell’economia tedesca (e tanto più si distanzia dallo zero, tanto più sarà l’ottimismo sullo sviluppo dell’economia tedesca); se l’indice è inferiore a zero vuol dire che gli intervistati sono mediamente pessimisti su ciò che avverrà nei sei mesi successivi.

Anche in virtù della sua composizione e del metodo di calcolo, l’indice ZEW è tradizionalmente molto più volatile, da un mese all’altro, rispetto a quanto gli analisti sono abituati a sperimentare con l’indice IFO sulla fiducia delle imprese. Si tenga infine conto come l’indagine svolta copre in realtà non solamente le valutazioni sull’economia tedesca, quanto anche quella di altri paesi e aree sviluppate in area euro e non.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.6/5 (634)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.8/5 (1405)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.4/5 (1897)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.7/5 (2111)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.