Una volta che si è scelto il titolo da acquistare, è ben lecito domandarsi per quanto tempo si ha intenzione di tenerlo in portafoglio. Minuti? Ore? Giorni? Settimane? Anni? Per sempre?

Si tratta, in buona evidenza, di una domanda molto importante, poiché tempi diversi richiedono diversi metodi di negoziazione e diversi approcci strategici. Avrete probabilmente la tentazione di tenere sempre il dito sul grilletto quando fate del day trading, ma probabilmente potete andare per una settimana o più in vacanza senza guardare l’andamento dei mercati in cui si investe se adottate un approccio a lungo termine.

Ad ogni modo, complessivamente tutte le tempistiche di negoziazione possono essere suddivise in tre grandi gruppi:

  • day-trading,
  • swing trading
  • trading o investimento a lungo termine.

Ognuna di queste tempistiche di negoziazione ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi, ma solo una, a nostro giudizio, si rivela essere particolarmente adatta per i trader principianti.

Prima di scendere nel dettaglio del tema, ricordiamo ai nostri lettori che scegliendo un broker autorizzato come eToro è possibile avere la demo gratuita per imparare a fare trading su qualsiasi tempistica di negoziazione. Il conto demo eToro è pari a 100 mila euro virtuali e può essere attivato seguendo il link in basso senza lasciare il sito.

Scopri qui eToro>>> account gratis e 100.000 euro virtuali per imparare a fare CFD trading

Quale è la migliore durata degli investimenti?

Di fatti, il day-trading può essere redditizio per i professionisti, ma è estremamente impegnativo, molto al di sopra delle abilità che probabilmente i principianti dimostreranno di avere. Il day-trading richiede reazioni immediate a quanto accade sul mercato: se vi fermate a pensare a lungo, probabilmente avete perso la giusta occasione.

È invece vero che i trader neofiti hanno bisogno di fermarsi per pensare ad ogni passo. Il che, in fondo, li mette in un enorme scenario di svantaggio all’interno dell’approccio da day trading, ottenendo solamente perdite e costi.

Dal lato opposto, il c.d. trading di posizione o di lungo termine, è un approccio lento, molto lento (per alcuni trader, pure troppo!). Il trading o investimento a lungo termine richiede una combinazione di lungimiranza e una volontà di ferro nel perseguire la propria strategia senza cadere nella tentazione frequente di rompere gli indugi (e i tempi).

Se ci allontaniamo dagli estremi del day trading e degli investimenti a lungo termine, scopriamo la via mediana, lo swing trading, che segue movimenti di prezzi che durano da pochi giorni a poche settimane. Si tratta di una scelta che gli investitori principianti potrebbero trovare di gradimento, poiché in grado di far evitare loro l’interminabile attesa e gli svantaggi degli investimenti a lungo termine, ma anche di dover prendere decisioni immediate nel day-trading.

Nonostante lo swing trading sia ideale per chi è alle prime armi con gli investimenti, il nostro consiglio è quello di non banalizzarlo. Anche per fare swing trading servono una certa preparazione e una certa dimestichezza. Il successo operativo non è frutto del caso ma dell’esercizio. Per imparare a fare swing trading è consigliabile esercitarsi con un conto demo gratuito come ad esempio quello offerto dal broker eToro. Attivando l’account dimostrativo con questo fornitore avrai subito 100 mila euro virtuali per imparare a fare swing trading senza correre il rischio di perdere soldi veri.

Clicca qui per aprire un conto demo eToro e imparare a fare trading>>>è gratis

Tornando al tema del post, con swing trading si ha il tempo per pensare a cosa fare con le proprie posizioni, ma senza aspettare troppo tempo per i risultati del trading di posizione. Certo, non sempre è giusto svilire in questo modo il trading di posizione che, anzi, in verità potrebbe essere quello più appropriato per gli investitori principianti. Tuttavia è anche vero che molti di loro necessità di un pizzico di brivido aggiuntivo e, dunque, pur senza sfociare nel day trading, un investimento più dinamico potrebbe esser quel che fa per loro!

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4/5 (328)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.2/5 (1562)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
5/5 (284)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.6/5 (2353)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.