Il tema della gestione dei risparmi è particolarmente caro a tutti coloro che si accingono a costruire un progetto futuro: fermo restando che l’accumulazione del risparmio in quanto tale può comunque essere giustificata dalla possibilità di poter rinviare in un secondo momento la pianificazione, è anche vero che “risparmiare” per il solo gusto di farlo, senza tuttavia avere ben in mente quanto risparmiare, per quanto tempo e in che modo, non è certamente il passo in avanti più consapevole che potreste realizzare nella vostra vita finanziaria. Ma in che modo poter definire correttamente i vostri obiettivi di risparmio?

Noi proviamo a darvi una mano indicandovi 3 domande da porsi in maniera ricorrente, e dinanzi alle quali strutturare risposte attente e “ragionate”. Vediamole insieme.

Per quanto tempo dovete risparmiare?

La prima domanda vi permetterà di fissare un obiettivo temporale. Anche se potete risparmiare a “tempo indeterminato”, potrebbe comunque essere utile strutturare un arco temporale nel quale poter concentrare una parte più ingente dei vostri risparmi. Domandatevi pertanto per quanto tempo desiderate investire il vostro denaro prima di disinvestire e, di conseguenza, procedere a utilizzare il controvalore dei vostri impieghi faticosamente accumulati nel corso degli anni.

Naturalmente, ogni investitore avrà un orizzonte temporale diverso. Chi è molto giovane potrebbe per esempio scegliere di risparmiare per 40 anni per potersi garantire una pensione serena oppure 10 anni per poter avere il quantitativo di denaro necessario per potersi comprare una casa e/o accedere a un mutuo. Chi invece è già in seconda o terza età, non potrà che avere degli obiettivi di orizzonte temporale ben più ristretti. E voi per che cosa vorreste risparmiare?

Quale rendimento vi attendete?

Un secondo grande punto di riflessione consiste nel pensare quanto vi attendete o quanto desiderate guadagnare nel periodo di tempo stabilito. Guai a rispondere: vorrei guadagnare il più possibile! Il rendimento atteso deve invece essere ben calcolato e ponderato, ed essere raggiungibile e sostenibile. Tenete inoltre conto che il concetto di rendimento è sempre legato al concetto di rischio, tale per cui a rendimenti attesi crescenti dovrebbero corrispondere rischi proporzionalmente crescenti.

Inoltre, il rendimento è legato anche al primo quesito: avere a disposizione più tempo per poter costruire una redditività sperata dai vostri investimenti vi metterà in condizioni certamente diverse dal porre in essere degli investimenti di più corto raggio.

Quanto siete disposti a rischiare?

Ultimo punto di riflessione è legato al vostro obiettivo di rischio. Ovvero, quanto siete realmente disposti a rischiare per poter ottenere i rendimenti attesi? Per poter calcolare il livello di rischio (che, in realtà, è un conteggio davvero molto difficile da farsi in maniera attendibile, e sul quale vi consigliamo di soffermarvi con calma e raziocinio, nella considerazione che la sensibilità al rischio muterà nel corso degli anni), cominciate con il considerare come “rischioso” qualsiasi tipo di investimento.

Certo, un investimento in Bot sarà presumibilmente meno rischioso di un investimento ad elevato pericolo di default (le azioni di una società sull’orlo del fallimento), ma non sempre sarà così semplice cercare di distinguere le relazioni di rischio / rendimento a vostra disposizione. Un buon punto di partenza sarà tuttavia domandarsi: quanto mi deve remunerare un particolare investimento per convincermi ad abbandonare gli investimenti a rischio zero (ipotizzando, sebbene non sia proprio la verità, che essi siano i titoli di Stato)?

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.7/5 (1896)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.9/5 (1080)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.7/5 (2278)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.7/5 (1155)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.