Fino a qualche tempo fa il risparmio postale, in Italia, rappresentava la principale forma di “investimento” nel nostro Paese. Erano – naturalmente – altri tempi: all’epoca aprire un conto corrente in banca non era necessariamente abitudine di tutti, e all’epoca l’accesso ad altre forme di investimento e di risparmio (anche online) erano un’utopia. Aggiungiamo a ciò che in quella stessa epoca il livello di cultura finanziaria era molto più basso e, di conseguenza, anche la consapevolezza nel valutare con la dovuta congruità il proprio profilo finanziario e le alternative di impiego.

Al di là di questo, è certamente errato interpretare il risparmio postale come una forma antiquata e da abbandonare. Si tratta pur sempre di un rapporto che non prevede (o in alcune ipotesi ne prevede in misura molto limitata) spese e commissioni per apertura, gestione e chiusura del rapporto, così come per quanto concerne le operazioni di versamento e di prelevamento. In qualsiasi momento, sui libretti nominativi è possibile effettuare versamenti e prelevamenti senza limitazioni, ed è possibile altresì usufruire di un tasso di interesse certo che, seppur molto basso, è tuttavia in grado di evitare l’erosione del capitale versato in essi.

Tenete tuttavia conto che sui libretti si paga comunque un’imposta annua fissa pari a 34,20 euro, ma solamente se il cliente è una persona fisica e se la giacenza media annua è complessivamente superiore a 5.000 euro. Possono dunque ancora oggi esercitare il loro fascino di “salvadanaio” per i piccoli risparmi, con il vantaggio di poterli cointestare anche a più persone (genitore / figlio, e così via).

Un’altra forma di tradizionale risparmio postale è rappresentata dai buoni fruttiferi postali: si tratta, anche in questo caso, di una forma davvero “storica” di investimento in risparmi postali, sempre particolarmente gettonata dagli italiani nel corso dei decenni. A differenza dei libretti di risparmio, i buoni fruttiferi prevedono un rendimento sicuramente più interessante, che è crescente in funzione del periodo di possesso di questo strumento finanziario. Anche in questo caso è poi possibile investire a lunga scadenza, pur mantenendo tra le proprie mani la possibilità di poter disinvestire in ogni momento, ricevendo l’intero capitale, maggiorato degli interessi maturati fino al giorno del disinvestimento.

Tra i buoni fruttiferi postali ne esistono addirittura alcuni che hanno scadenze di dieci o venti anni, grado – dunque – di soddisfare davvero tutte le aspettative della clientela degli uffici postali.

Ricordiamo inoltre che i buoni sono garantiti dallo Stato, e che è possibile attingere a una gamma di strumenti finanziari in continua espansione (di più recente introduzione sul nostro mercato è il buoni con interessi indicizzati all’inflazione italiana). Così come per quanto concerne i risparmi con libretto postale, anche per i buoni val infine la pena ricordare la presenza di condizioni di particolare appetibilità per quanto attiene emissione, gestione e rimborso. Anche i buoni postali sono inoltre cointestabili a più persone.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Deposito minimo 50€
Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
4.5 /5
Caratteristiche
0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
3.6 /5
Caratteristiche
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
4.3 /5
Caratteristiche
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Broker
Rating
4.6 /5
Caratteristiche
Regulated CySEC License 247/14
Opportunità Conto di pratica
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.