Noto solo da tempi recenti nel panorama italiano, il whistleblowing è una procedura che consente ai dipendenti delle aziende di poter effettuare denunce e segnalazioni in maniera autonoma, contribuendo a far emergere situazioni di dubbia liceità e regolarità all’interno della propria organizzazione di riferimento, pur senza esporsi in prima persona e in maniera esplicita.

Una procedura che negli ultimi mesi è divenuta al centro di una serie di discussioni finalizzate a supportare la migliore trasparenza e chiarezza in ambito finanziario. Ma come funziona questa procedura, e quali sono le sue peculiarità?

In primo luogo, caratteristica preminente è rappresentata dalla necessità di tutelare la riservatezza dei soggetti che decidono di segnalare gli illeciti e dei presunti autori della violazione.

Per quanto concerne in particolar modo la tutela del soggetto segnalante, la sua protezione dovrà essere assicurata contro condotte ritorsive e/o discriminatorie conseguenti la segnalazione stessa. Proprio per questo motivo il legislatore ha invitato le aziende a ristrutturare i sistemi interni di segnalazione in maniera tale da garantire che le segnalazioni vengano ricevute, esaminate e valutate attraverso canali riservati, autonomi e indipendenti. I sistemi interni di segnalazione dovranno altresì disporre di un responsabile chiamato ad assicurare il corretto svolgimento del procedimento e a riferire agli organi aziendali le informazioni oggetto di segnalazione.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
5/5 (1952)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.3/5 (1144)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX Europe iFOREX Europe
3.5/5 (856)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.2/5 (2024)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.