Microsoft, ancora una volta, scende in campo affianco all’Italia per lo sviluppo digitale del Paese. Dopo che l’emergenza coronavirus ha messo in evidenza l’arretratezza in ambito digital dell’Italia, il piano lanciato da Microsoft si configura come un valido aiuto per consentire al Bel Paese di recuperare il gap con altre nazioni europee digitalmente più avanzate su cloud e intelligenza artificiale. 

Le risorse messe in campo da Microsoft sono molto consistenti. A dimostrazione del rapporto strettissimo tra il colosso tech americano e l’Italia, la società guidata da Bill Gates ha messo sul piatto degli investimenti qualcosa come 1,5 miliardi di dollari in 5 anni. Il nuovo piano è una sorta di sviluppo del progetto Ambizione Italia varato dalla stessa Microsoft nel 2018. L’hashtag scelto per lanciare l’iniziativa è molto significativo. Dientro alla denominazione #DigitalRestart, c’è il più grosso impegno mai realizzato da Microsoft in 35 anni di presenza in Italia.

Secondo Silvia Candiani, amministratore delegato di Microsoft Italia, il #DigitalRestart nell’ambito del piano Ambizione Italia dimostra quanto il colosso americano creda nelle “potenzialità del Paese e nelle opportunità che crea la digitalizzazione“. Al centro della strategia della Microsoft in Italia, ha aggiunto la manager c’è il cloud “una vera bacchetta magica che aiuta le aziende a realizzare le proprie potenzialità, e la svilupperemo insieme ai nostri 10 mila partner in Italia“.

#DigitalRestart Microsoft: ricadute economiche 

Le ricadute economiche del nuovo piano della Microsoft per lo sviluppo digitale in Italia sono impressionanti. 

Secondo uno studio che il colosso americano ha condotto con il Politecnico di Milano grazie ad Ambizione Italia #DigitalRestart saranno create opportunità di business per complessivi 9 miliardi di dollari nel periodo a fronte degli 1,5 miliardi di dollari investititi in 5 anni. Positivo anche l’impatto sul fronte lavoro con 10 mila posti di lavoro tra diretti e indiretti che verranno creati nel Bel Paese. 

Cinque i pilastri del piano di investimenti di Microsoft in Italia:  digital skill, smart working, creazione di un hub per l’intelligenza artificiale, progetto per le PMI e alleanza su vasta scala per la sostenibilità.

Il perno di #DigitalRestart Ambizione Italia sono proprio le digital skill ossia tutte quelle competenze digitali che non sono adeguate a quella che è la domanda del mercato.

Microsoft nel corso degli ultimi tre anni ha formato ben 1,5 milioni di professionisti ed è una sua intenzione proseguire con questo lavoro.

Tra i 5 pilastri del piano quello più ambizioso riguarda la creazione di hub per l’intelligenza artificiale ossia di centri dove è possibile permettere alle imprese di constatare concretamente quelli che sono i vantaggi dell’intelligenza artificiale. Questa, ha affermato l’ad di Microsoft Italia è “ancora vista come qualcosa di distante” e quindi “con gli AI Hub vogliamo invece portare le aziende a sperimentare, creando anche prototipi su aziende verticali che ne facilitino l’adozione“.

Piano #DigitalRestart Microsoft: apprezzamento di Conte

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, commentando la decisione di Microsoft in investire 1,5 ,miliardi in 5 anni in Italia per lo sviluppo digitale ha affermato che il Bel Paese continua ad essere “un polo favorevole all’attrazione di investimenti, di innovazione e sviluppo. L’annuncio del progetto Digital Restart di Microsoft, con un investimento di 1,4 miliardi di euro per la creazione di un importante data center in Italia, è un’ulteriore spinta alla trasformazione digitale del nostro Paese”.

Secondo il premier, inoltre, il progetto di Microsoft “con servizi cloud e programmi digitali per lo smart-working dedicati alle piccole e medie imprese” potrà aiutare l’Italia a muoversi con ancora più velocità nella trasformazione digitale. 

Nell’implementazione del piano, Microsoft sarà affiancata da Poste Italiane. Grazie alla partnership con Ambizione Italia #DigitalRestart, la società gialla diventerà una piattaforma di sistema per l’Italia. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4/5 (2493)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4/5 (1364)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.6/5 (1115)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
5/5 (2200)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.