Che fine ha fatto la carta di credito di Apple?

Quando Apple presentò la sua nuova carta di credito nel 2019, il mercato degli strumenti di pagamento sembrava prossimo a un cambiamento epocale. Tuttavia, il progetto realizzato in collaborazione con Goldman Sachs è stato un percorso ricco di difficoltà, con criticità che hanno ricordato più un emittente tradizionale che un’azienda orientata al cliente e all’innovazione.

Come ricordava Cnbc in un recente focus, Goldman ha faticato a gestire un flusso di transazioni contestate superiore al previsto. I chargeback – che si verificano quando un cliente chiede il rimborso di un prodotto o servizio addebitato sulla propria carta per una serie di vari motivi – pongono banche, clienti e commercianti in una condizione di disaccordo, alimentando problemi e costi. Ebbene, il forte aumento durante la pandemia ha reso quasi insostenibile la gestione efficiente di tale scenario.

Di fatti, riporta l’articolo del media americano, quando un utente della Apple Card contesta una transazione, Goldman deve cercare di trovare una soluzione entro i tempi previsti dalla normativa. A volte però non sembra esserci riuscita o, nei termini, i clienti ricevevano informazioni contraddittorie.

E così, sempre secondo una fonte citata da Cnbc, Goldman ha ricevuto un elevato numero di controversie che non è riuscita a gestire nei tempi previsti, demandando a sistemi di automation e intelligenza artificiale il loro disbrigo.

Anche se Goldman Sachs e Apple non hanno risposto a tale accusa, la fonte si dichiara certa che i problemi dell’attività di Goldman nel settore delle carte di credito siano emersi pubblicamente il 4 agosto, quando la banca d’affari con sede a New York ha reso nota un’indagine del Consumer Financial Protection Bureau su una serie di difficoltà di fatturazione e di servizio. Goldman non ha menzionato Apple nel documento, ma la maggior parte dei suoi 11,84 miliardi di dollari di prestiti con carte fino ad oggi provengono proprio dalla Apple Card.

Intanto, l’autorità di regolamentazione sta esaminando i rapporti con i clienti di Goldman, “anche per quanto riguarda l’applicazione di rimborsi, l’accredito di pagamenti non conformi, la risoluzione di errori di fatturazione, la pubblicità e la segnalazione agli uffici di credito” – ha dichiarato la banca…

Come investire online in azioni Apple

Ricordiamo a tutti i nostri lettori che desiderano fare trading online in azioni Apple che il miglior modo è quello di utilizzare una piattaforma professionale in cui tale asset è disponibile, come quella di Avatrade (qui la nostra recensione).

In questo modo potrai:

  • fare trading su un’ampia gamma di asset, azionari e non solo
  • sfruttare una leva fino a 10:1 per le proprie operazioni
  • usare diverse piattaforme di investimento
  • fare trading anche fuori casa o ufficio con le app per iOS e Android
  • copiare i trader più esperti con il trading automatico di Mirror Trader
  • usare un conto demo per esercitarsi e proteggere il capitale
  • approfittare del servizio clienti multilingue durante gli orari di apertura del mercato.

Ricordiamo che l’apertura del conto è facile e gratuita. È sufficiente cliccare sul link sottostante e seguire le poche istruzioni a video. Buon trading!

>>> Clicca qui per aprire un conto di trading gratis sul sito ufficiale Avatrade! <<<

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
* Avviso di rischio
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Fintech

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.