Il modello 730/2019 apre la via alle dichiarazioni dei redditi del 2019.

Per mezzo del 730 online precompilato, tutti i lavoratori dipendenti e pensionati possono inoltrare la loro dichiarazione dei redditi inerente ai redditi percepiti nel 2018 al fisco. Il 730 può essere accettato, modificato e inoltrato nuovamente.

Con l’inizio della stagione della dichiarazione dei redditi, prendono il via anche i controlli da parte dell’Amministrazione finanziaria dello Stato. In questo caso si parla di controlli da effettuare su Reddito presunto e reddito dichiarato.

Ovviamente tutti i contribuenti che saranno oggetto di controllo sono coloro che presentano delle dichiarazioni con dei macro-scostamenti.

Ricordiamo anche che lo scorso 20 Giugno è scaduto il termine ultimo per la presentazione del modello di dichiarazione dei redditi 730/2019. Questo termine riguardava solo la correzione e la trasmissione in maniera autonoma del modello precompilato.

Dichiarazione dei redditi 730 online: parte la campagna verifiche e controlli

A questo punto, tocca al Fisco fare la sua parte; in pratica spetta a quest’ente effettuare le verifiche e i dovuti controlli sulla precompilata. E’ lui l’ente solo in grado di applicare possibili sanzioni in caso di anomalia tra quanto dichiarato e quanto invece è il reddito presunto. Tutto questo viene effettuato sulla base dell’elaborazione dei dati incrociati da parte dell’Amministrazione finanziaria dello Stato.

Per tale motivo si rileva anche che i controlli sul modello 730 saranno effettuati sul 95% delle dichiarazioni; questo vuol dire che potenzialmente quasi tutti i contribuenti sono soggetti a verifica e se ne caso a sanzioni.

E’ proprio l’Agenzia delle Entrate a far scattare i controlli incrociati sulle dichiarazioni del modello 730 sulla base di quanto dichiarato dai contribuenti.

>>Leggi anche: Rimborso 730/2019: Conguaglio IRPEF e trattenute in Busta Paga

Reddito presunto vs reddito dichiarato: controlli inevitabili in caso di scostamenti

Ovviamente i controlli non avvengono nel caso in cui lo scostamento è minimo. Solitamente questo avviene nel momento in cui il reddito presunto e quello dichiarato, presenta degli scostamenti tali da far sorgere dubbi al fisco, il quale inoltra la procedura di verifica e come tale saranno richiesti dei documenti aggiuntivi.

Se questo avviene, slittano anche i rimborsi 2019 sul 730 in ragione della pretesa dell’Agenzia delle Entrate legata a possibili anomalie.

Il Fisco, sulla base dei controlli di default previsti direttamente dal sistema del 730 online, ha ritenuto opportuno avviare un’ulteriore campagna in affiancamento a quelli che sono i controlli automatici standard sulle dichiarazioni dei redditi.

In pratica, questi controlli avvengono solo per scostamenti tra reddito dichiarato, e reddito presunto. Il tutto viene comunicato all’interessato dal Fisco, a mezzo lettera oppure via PEC.

Come detto, questo controllo potrebbe portare a ritardi (se nel caso di esito negativo) all’erogazione dei rimborsi 730 proprio in ragione dell’attività di verifica e di controllo portata avanti dall’Agenzia delle Entrate.

Ecco il motivo per il quale sarebbe bene consultare sempre e periodicamente il sito Internet agenziaentrate.gov.it

Da qui è possibile accedere al proprio Cassetto Fiscale, al fine di inserire e validare un’indirizzo e-mail e il numero di cellulare che il Fisco può utilizzare per inviare comunicazioni al contribuente.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.1/5 (1269)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.8/5 (1218)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
5/5 (1198)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.6/5 (1102)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.