Stipendio e reddito sono la stessa cosa? Esistono delle differenze sostanziali, ecco quali sono

Se per qualcuno la differenza tra stipendio e reddito è evidente, per altri i due termini sono quasi sinonimi anche se in realtà indicano due cose ben diverse. Stipendio e reddito non sono affatto la stessa cosa, ma qual è esattamente la differenza? Se nel linguaggio comune a volte si presta poca attenzione al termine che si utilizza, dal punto di vista fiscale, o in generale quando si ha a che fare con la burocrazia, la distinzione è fondamentale.

Se nell’ambito di una banale conversazione può capitare di utilizzare uno dei due termini al posto dell’altro in modo quasi casuale, per indicare l’erogazione di somme di denaro da parte di un soggetto ad un altro soggetto in cambio di un bene o di un servizio, in realtà sarebbe meglio essere più precisi nella scelta delle parole.

Il termine stipendio si può usare quando ci si riferisce alla paga del lavoratore dipendente, mentre i liberi professionisti quali avvocati o commercialisti non prendono alcuno stipendio, ma vengono retribuiti per le prestazioni offerte attraverso un onorario o una parcella. Quando si tratta di liberi professionisti come architetti, geometri o altri titolari di partita Iva si parla invece di compenso.

Possiamo quindi dire che lo stipendio viene corrisposto in genere attraverso una busta paga, mentre la parcella, l’onorario o il compenso sono destinati a liberi professionisti e non ai lavoratori dipendenti.

Qual è la differenza tra stipendio e reddito?

Per capire la differenza tra stipendio e reddito proviamo prima di tutto a fissare le due definizioni.

  • Lo stipendio è la retribuzione fissa del prestatore di lavoro continuato e subordinato, come il funzionario, o l’impiegato privato o pubblico
  • Il reddito è l’insieme delle entrate che provengono sia dall’esercizio di una professione, di un mestiere e dallo svolgimento di un qualsiasi lavoro regolarmente retribuito ma non solo. Rientrano infatti nella definizione di reddito anche le entrate non derivanti dal lavoro (affitti, compravendite, investimenti).

Possiamo quindi affermare che se il termine stipendio si può usare per parlare della retribuzione quando questa viene corrisposta nell’ambito di un rapporto di lavoro, il termine reddito va usato quando si vuole indicare la situazione complessiva delle entrate senza un riferimento specifico a quelle derivanti dall’attività lavorativa.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Le ultime news su Fisco

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.