Bonus Sanificazione: via libera alle domande. Ecco quali sono le nuove scadenze da rispettare

Il via libera alle domande per richiedere il bonus Sanificazione è già arrivato, infatti si possono presentare le istanze all’Agenzia delle Entrate già dalla giornata di ieri 4 ottobre. Si tratta del bonus che permette di ottenere un credito d’imposta sulle spese sostenute per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati nell’ambito dell’attività ma anche per l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale.

Con il bonus Sanificazione viene riconosciuto un credito d’imposta pari al 30% delle spese sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021 fino ad un tetto massimo di 60.000 euro di spesa per singolo beneficiario.

Ora si possono presentare le domande per ricevere il bonus, e ci sarà tempo fino al 4 novembre prossimo, il che significa che chi ha diritto all’agevolazione ha un mese di tempo per fare richiesta.

Bonus Sanificazione: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate

Con il via libera alle domande per il bonus Sanificazioni a partire dal 4 ottobre fino al 4 novembre 2021, arrivano anche le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate su come presentare istanza. L’agevolazione può essere richiesta dallo stesso contribuente, quindi dal diretto interessato, ma anche attraverso un intermediario. E ci sono sostanzialmente due canali per fare domanda:

  • Attraverso il servizio web al quale si può accedere dall’area riservata del diretto interessato sul sito dell’Agenzia delle Entrate
  • Attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate

Il contribuente interessato a ricevere il bonus Sanificazione per far richiesta deve compilare la comunicazione delle spese sostenute coperte dall’agevolazione. Una volta che il modello è stato compilato in ogni sua parte ed inviato all’Agenzia delle Entrate, la stessa rilascia entro 5 giorni lavorativi una ricevuta attestante la presa in carico dell’istanza oppure le motivazioni per l’esclusione dal bonus.

La risposta dell’Agenzia delle Entrate è visionabile nei tempi sopra brevemente enunciati direttamente dall’area personale del richiedente sulla pagina dell’Amministrazione Finanziaria del portale dell’Agenzia delle Entrate.

Tutte le indicazioni di cui l’utente ha bisogno per compilare correttamente la domanda per il bonus Sanificazione si trovano nel provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 15 luglio 2021.

Bonus Sanificazione: tempi e modalità per domanda sostitutiva e istanza di rinuncia

Chi ha già richiesto il bonus sanificazione può eventualmente sostituire una comunicazione precedentemente trasmessa inviando una nuova istanza. La scadenza per effettuare questo tipo di operazione in ogni caso resta la stessa, infatti la domanda sostitutiva deve essere presentata entro il 4 novembre 2021.

Non dimentichiamo che l’ultima domanda inviata sostituisce in ogni parte tutte le domande trasmesse precedentemente.

Invece per quel che concerne l’istanza di rinuncia al bonus Sanificazione 2021, il contribuente, oppure l’intermediario cui ha deciso di affidarsi per svolgere la pratica, può usare il modello in cui vengono riportate nel dettaglio le spese sostenute, crociando la casella corrispondente alla rinuncia al bonus.

Nel modello invece di inserire tutte le informazioni dettagliate riguardanti le spese sostenute il contribuente andrà a riportare solo il proprio codice fiscale e il codice fiscale di eventuale intermediario delegato. Con la rinuncia al bonus Sanificazione decade l’erogazione dell’intero importo previsto.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Fisco

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.