È stato compiuto in questi giorni un altro piccolo passo verso il salario minimo europeo, con il presidente di turno del Consiglio Ue che ha rivendicato la decisione di proseguire in questa direzione dando il via libera ai negoziati.

Arriva dunque l’ok da parte del Consiglio Ue ad avviare i negoziati per introdurre il salario minimo, infatti i ministri del Lavoro e delle Politiche sociali dei vari Paesi membri hanno approvato la proposta della Commissione europea dando ufficialmente inizio all’iter negoziale con il Parlamento Ue.

Il presidente di turno del Consiglio Ue, il ministro Janex Cigler Kralj della Slovenia, ha sottolineato l’importanza di garantire ai lavoratori standard dignitosi di vita anche attraverso la legge sul salario minimo che “sarà un grande passo per un’equa retribuzione”.

A cosa serve il salario minimo europeo

Con una nota pubblicata nella giornata di ieri il Consiglio Ue ha spiegato quali sono i principi che hanno spinto gli Stati membri ad avviare finalmente i negoziati per definire una legge sul salario minimo. L’obiettivo principale, secondo quanto si legge nella nota, è quello di assicurare una retribuzione equa che possa garantire un tenore di vita dignitoso ai lavoratori di tutta l’Unione Europea.

L’introduzione del salario minimo europeo dovrebbe migliorare le condizioni di lavoro e di vita, e per raggiungere questo obbiettivo sarà necessario stabilire un quadro che promuova livelli adeguati di salari minimi legali e una contrattazione collettiva in grado di migliorare l’accesso alla protezione del salario minimo.

Dai ministri dei Paesi membri nel corso della riunione è stata avanzata la richiesta di promuovere il rafforzamento della capacità delle parti sociali di impegnarsi nella contrattazione collettiva. Nella nota viene spiegato che se questa capacità dovesse risultare inferiore al 70% sarebbe necessario stabilire anche un piano d’azione per promuoverla maggiormente.

Ma cos’è esattamente il salario minimo? Il Parlamento europeo spiega che si tratta del salario più basso che un datore di lavoro è tenuto a riconoscere ai propri dipendenti. Un importo che inevitabilmente varia da Paese a Paese, ma che per com’è strutturato oggi non risulta essere di importo sufficiente per coprire le spese quotidiane.

Ed è qui che nasce l’esigenza di introdurre un meccanismo comunitario in grado di coordinare e allineare i salari dei vari Paesi sul costo della vita che il lavoratore si trova a dover sostenere. Dall’Europarlamento ricordano che nel 2018 su 10 lavoratori a salario minimo erano mediamente 7 a non riuscire ad arrivare a fine mese.

Come funziona oggi il salario minimo in Ue

In alcuni Paesi dell’Ue il salario minimo risulta essere di importi estremamente più bassi che in altri. Si va dai soli 332 euro della Bulgaria ai 2.202 euro del Lussemburgo, il che dipende ovviamente anche dal costo della vita che varia moltissimo nei vari Paesi europei.

Attualmente in Ue esistono due forme di salario minimo:

  • salario minimo legale
  • salario minimo determinato dal contratto collettivo

Nel caso del salario minimo legale questo viene regolato da statuti e leggi formali, mentre nel caso del salario minimo determinato da contratto collettivo, come nel caso dell’Italia, sono gli accordi tra sindacati e datori di lavoro a determinarne l’importo. Oltre all’Italia solo in altri cinque Paesi dell’Ue si ha questa forma di salario minimo.

Questa dunque la situazione oggi per quel che riguarda il salario minimo, mentre la Commissione ha proposto una direttiva che sia in grado di assicurare l’adeguata retribuzione a tutti i lavoratori dei Paesi membri. Tuttavia non è stato stabilito una soglia fissa al di sotto della quale non si deve scendere, ma si considerano le competenze nazionali e la libertà contrattuale delle parti sociali. 

L’Ue indica la strada della contrattazione collettiva dei salari in tutti i Paesi membri Ue. Negli Stati in cui un salario minimo è stato già definito si punta a garantire importi adeguati in considerazione delle condizioni socio-economiche e delle differenze settoriali.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.8/5 (1018)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.7/5 (1488)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.8/5 (364)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.9/5 (1914)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.