Il 2022 è ormai alle porte, e nonostante si sia parlato abbondantemente della possibilità che il canone Rai non venga più addebitato nella bolletta dell’energia elettrica, nessun cambiamento è previsto per l’anno nuovo.
Tuttavia le cose cambieranno presto, o almeno questo è ciò che si ritiene più probabile alla luce degli ultimi sviluppi. A partire dal 2023 infatti, sulla base delle indicazioni che arrivano direttamente da Bruxelles, il canone Rai non potrà più essere addebitato nella bolletta della luce.
Nulla di diverso invece per tutto il 2022, con il canone Rai che continuerà ad essere addebitato nelle bollette dell’energia elettrica da gennaio a ottobre. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) infatti prevede che il governo adempia agli impegni presi con l’Unione Europea a partire dal 2023, ma fino ad allora sarà sempre nei bollettini della luce che troveremo l’addebito di circa 9 euro al mese per l’abbonamento alla Tv.
In ogni caso, anche quando il canone Rai non sarà più addebitato con la bolletta elettrica, l’importo da pagare dovrebbe rimanere sui 90 euro. Non sono previste né riduzioni né rincari, e a tal proposito ricordiamo che con l’inserimento del canone nella bolletta il costo dell’abbonamento era stato portato da 113.50 a 90 euro.
Sembra che ad essere confermato, almeno per ora, sia solo il mancato aumento per il 2022. Le richieste di aumento da parte dell’amministratore delegato della Rai Carlo Fuortes sarebbero state respinte. Fuortes aveva chiesto nel corso di un’audizione al Senato di intervenire con una maggiorazione dell’importo che sarebbe dovuta servire a permettere alla tv di Stato di mantenere i suoi standard qualitativi.
Lo stesso Fuortes chiedeva anche che l’obbligo di pagare il canone Rai fosse esteso non solo a chi possiede una televisione, seppur con le eccezioni previste dalla legge, ma anche a tutti i possessori di smartphone, tablet, pc e altri dispositivi dai quali in qualche modo sarebbe comunque possibile seguire i programmi Rai.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Piattaforme consigliate per Trading Crypto
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
