un docente che attraversa un viale alberato con una borsa di pelle e un libro in mano
Arrivano le quote Blu: cosa cambia per le assunzioni - Borsainside.com

Il mondo dei concorsi per dirigenti scolastici è in procinto di subire una svolta epocale con l’introduzione delle tanto discusse “quote blu” a favore degli uomini. Questa audace iniziativa, delineata nell’articolo 10 del prossimo bando di concorso, si propone di ristabilire un equilibrio di genere, soprattutto nelle regioni in cui la disparità tra uomini e donne nel ruolo di dirigenti scolastici supera il 30% a favore di queste ultime.

Equilibrio di genere nei concorsi per Presidi

Il prossimo concorso per dirigenti scolastici, atteso nei prossimi mesi, sarà caratterizzato da un’innovativa introduzione: le “quote blu” a favore degli uomini. Questa novità, attentamente studiata considerando le percentuali di rappresentatività di genere in ogni regione, ha l’ambizioso obiettivo di affrontare il divario esistente tra uomini e donne in posizioni di leadership scolastica.

Nelle regioni in cui questa differenza supera il 30%, si è deciso di implementare una strategia di riequilibrio di genere, conferendo un titolo di preferenza al genere maschile, attualmente considerato meno rappresentato. Questa decisione incarna l’impegno nel promuovere un’equità di genere nei ruoli decisionali nel campo dell’istruzione, favorendo una maggiore diversità nella leadership scolastica.

Leggi anche: 100 euro in più sullo stipendio dei docenti, ma a chi spetta l’aumento?

Il quadro attuale complessivo in cui si collocano le quote Blu

Attualmente, la presenza femminile tra i dirigenti scolastici è predominante, con circa 8 donne su 10. Tuttavia, con l’introduzione delle quote blu, si prevede un possibile ridimensionamento di questa predominanza. L’obiettivo è ristabilire un equilibrio di genere che, al momento, sembra distante dalla realtà, considerando che su 700mila docenti di ruolo, ben 580mila sono donne.

Il decreto dello scorso giugno ha introdotto norme per il riequilibrio di genere nella pubblica amministrazione, influenzando anche i concorsi per i presidi scolastici. In caso di parità in graduatoria alla fine del concorso, sarà data priorità al candidato maschile rispetto alla sua collega, seguendo le nuove regole introdotte per favorire il genere meno rappresentato.

In tutta Italia, ad eccezione di Sardegna, Valle d’Aosta e Molise, dove non sono previsti posti disponibili per questa tornata di assunzioni, le quote blu avranno un ruolo chiave. In regioni come Abruzzo, Calabria, Campania, e molte altre, dove la disparità di genere è significativa, si prevede che il titolo di preferenza a favore degli uomini contribuirà a ristabilire l’equilibrio.

Negli ultimi anni, la tendenza storica dei concorsi per presidi è stata a favore delle donne. Fin dagli anni 2000, c’erano due uomini ogni tre posti. Tuttavia, i concorsi più recenti hanno invertito questa tendenza, portando a una prevalenza femminile. Con 587 posti in palio nel prossimo concorso, sarà interessante osservare come le nuove quote blu influenzeranno la distribuzione dei presidi nelle scuole italiane.

Nei bandi di concorso delle pubbliche amministrazioni, è obbligatorio indicare la percentuale di rappresentatività dei generi, calcolata al 31 dicembre dell’anno precedente. La preferenza per il genere meno presente verrà applicata solo se la differenza tra la presenza di donne e uomini supera il 30%. In questo modo, la graduatoria per le assunzioni terrà conto non solo di titoli e merito ma darà priorità al candidato appartenente al genere meno rappresentato.

Il prossimo concorso per dirigenti scolastici segna una svolta significativa nell’approccio all’equilibrio di genere. Le quote blu offrono una prospettiva innovativa per ristabilire una parità che potrebbe riflettersi nella composizione dei dirigenti scolastici in tutta Italia.

Leggi anche: Aumenti in arrivo per gli stipendi degli insegnanti. Ecco quando e per quali importi

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.1/5 (1791)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.3/5 (1054)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.7/5 (821)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.9/5 (1661)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.