il braccio di un signore anziano che tiene saldamente un bastone di legno
Aumenti delle pensioni 2024: a chi spettano 130 euro in più - Borsainside.com

Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e la responsabile del Lavoro, Marina Elvira Calderone, hanno ufficialmente firmato il decreto sulle pensioni, delineando un quadro importante per il panorama pensionistico italiano del 2024. L’attenzione è concentrata sull’adeguamento all’inflazione e su un nuovo meccanismo a fasce che garantiranno la perequazione piena solo agli assegni fino a 2.200 euro.

Adeguamento all’inflazione e fasce pensionistiche

Il decreto interministeriale, recentemente siglato, introduce un indice di riferimento da applicare nel 2024. L’adeguamento pieno sarà riconosciuto esclusivamente ai trattamenti pensionistici complessivi di importo fino a quattro volte il minimo. Questa decisione, orientata verso la sostenibilità economica, stabilisce che gli aumenti a partire da gennaio saranno fino a un massimo di 130 euro nelle fasce in cui si concentra la maggior parte dei pensionati.

Con la prospettiva di una rivalutazione del 5,4%, il trattamento minimo nel 2024 dovrebbe toccare i 598,41 euro, mentre l’assegno sociale dovrebbe raggiungere i 534,40 euro, diventando anche il nuovo minimo per accedere alla pensione di vecchiaia.

Leggi anche: Pensione di reversibilità 2023: quanto spetta al coniuge e come si calcola l’importo

Quali sono gli aumenti per le varie fasce pensionistiche

Il Messaggero” ha delineato un quadro chiaro sull’aumento delle pensioni in relazione all’importo dell’assegno spettante. Utilizzando un tasso di rivalutazione provvisorio che varia dal 5,4% all’1,188%, ecco un’esemplificazione:

  • Una pensione mensile lorda di 567,94 euro aumenterà a 598,61 euro, con un incremento netto mensile di 30,67 euro.
  • Una pensione di mille euro mensili lordi raggiungerà 1054 euro, con un aumento netto di 38,10 euro.
  • 1.500 euro di pensione lorda saliranno a 1.581 euro, con un incremento netto mensile di 64 euro.
  • Una pensione di 2.000 euro raggiungerà 2108 euro, con una crescita netta di 93,13 euro.

Per le pensioni superiori a quattro volte il minimo, il tasso di rivalutazione scende al 4,59%. Ecco alcuni esempi:

  • Una pensione di 2.500 euro mensili lordi aumenterà a 2.614,75 euro, con un incremento netto di 90,94 euro.
  • Una pensione pari a 5 volte il minimo, ovvero 2.839,70 euro, avrà una crescita lorda di 130 euro e una netta di 100,58 euro.
  • Una pensione di 3.000 euro crescerà di 73 euro.

Per chi percepisce una pensione pari a 10 volte il minimo, da 5.679 a 6.000 euro, l’aumento netto sarà rispettivamente di 84,68 e 60,63 euro.

Quali saranno gli aumenti delle pensioni nel 2025

Dal 2025, i tagli saranno limitati agli scaglioni e non all’importo dell’intero assegno. La Legge di Bilancio ha ridotto le rivalutazioni per le pensioni più alte, preparando il terreno per un futuro più sostenibile. Va notato che il tasso di inflazione del 5,4% comunicato dal Ministero dell’Economia non è definitivo; a consuntivo, potrebbe risultare più alto con i dati di novembre e dicembre.

Quindi, gli incrementi a partire da gennaio 2024 si baseranno su importi a cui è stata già applicata la rivalutazione del 2023. Il tasso definitivo dell’8,1% ha portato l’importo del trattamento mensile a 567,94 euro mensili, aprendo la strada a prospettive intriganti per il futuro del sistema pensionistico italiano.

Leggi anche: Pensioni 2024: ecco cosa cambia per la pensione di vecchiaia con il governo Meloni

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.4/5 (1047)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.5/5 (1344)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
5/5 (605)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.9/5 (2264)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.