un anziano che legge seduto alla panchina di un parco
Aumenti pensione minima 2024: arriva la comunicazione dell'INPS - Borsainside.com

Il primo giorno del nuovo anno è stato segnato da un annuncio molto atteso: l’INPS ha pubblicato la circolare numero 1 del 2024, rivelando le novità relative agli aumenti della pensione minima. Vediamo quindi tutti i dettagli di questi cambiamenti, chi ne beneficerà e quali sono i requisiti necessari.

Pensione minima 2024: rivalutazione e aumenti

Ogni anno, l’Istituto INPS rende noti gli importi della pensione minima attraverso la circolare annuale. Gli aumenti del 2024, illustrati nella circolare numero 1, sono il risultato della perequazione, un meccanismo di rivalutazione finalizzato a proteggere il potere d’acquisto dei pensionati dall’erosione causata dall’inflazione.

La rivalutazione delle pensioni si applica a tutte le categorie, comprese le pensioni dirette, quelle ai superstiti, le prestazioni di invalidità civile, nonché all’assegno e alla pensione sociale. Questo processo avviene all’inizio di gennaio e tiene conto dell’indice provvisorio, salvo eventuali conguagli successivi sull’indice definitivo.

Leggi anche: Aumenti delle pensioni 2024: a partire da gennaio fino a 130 euro in più. Ecco a chi

Aumenti della pensione minima nel 2024

Per il 2024, il conguaglio anticipato al mese di dicembre 2023 è stato del +0,8%. Gli assegni previdenziali devono essere rivalutati al tasso provvisorio del 2024 (+5,4%), come stabilito dal decreto del ministero del Lavoro del novembre 2023.

Perequazione Differenziata per le Fasce di Assegni

La perequazione varia in base alle fasce di appartenenza dell’assegno previdenziale. Per gli assegni compresi entro 4 volte il trattamento minimo, l’indice di perequazione è del 100% dell’inflazione (+5,4%). Per fasce superiori, la percentuale diminuisce, garantendo un aumento differenziato.

  • Assegni tra 4 e 5 volte il trattamento minimo: +4,59%
  • Assegni tra 5 e 6 volte il trattamento minimo: +2,86%
  • Altre fasce superiori: dettagliati incrementi in base all’indice di perequazione

Altri aumenti previsti per il 2024

Oltre agli aumenti delle pensioni, la circolare delinea anche gli incrementi per altre prestazioni erogate dall’INPS.

Trattamenti Sociali ed Assistenziali

  • Assegno mensile e pensione di inabilità civile: 333,33 euro al mese
  • Indennità di accompagnamento: 531,76 euro al mese
  • Assegno sociale: aumento da 507,03 euro (2023) a 534,41 euro (2024)

Esclusioni dalla Rivalutazione

Alcune categorie, come gli assegni straordinari dei fondi di solidarietà e le indennità di APE sociale, Isopensione e contratto di espansione, sono escluse dalla rivalutazione, secondo le leggi vigenti.

La pensione minima per il 2024 ha subito, come abbiamo visto, aumenti significativi, con una perequazione differenziata per garantire equità tra le diverse fasce di assegni previdenziali.

Gli altri trattamenti sociali ed assistenziali hanno anch’essi registrato incrementi, contribuendo a migliorare la sicurezza economica dei beneficiari. Resta da vedere come questi cambiamenti impatteranno positivamente sulla qualità della vita dei pensionati nel corso dell’anno.

Leggi anche: Con il 2024 arriva il taglio delle pensioni? Ecco quali sono le novità in Legge di Bilancio per lavoratori e pensionati

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.2/5 (610)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.7/5 (594)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.8/5 (1472)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.1/5 (560)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.