Un signore che consulta dei fogli seduto a una scrivania
Cassa integrazione 2025 - BorsaInside.com

La Cassa Integrazione Guadagni (CIG) è un ammortizzatore sociale attraverso cui lo Stato assicura una tutela economica ai lavoratori dipendenti quando l’azienda in cui lavorano si trova costretta a sospendere o ridurre temporaneamente l’attività produttiva. In questi casi, l’INPS eroga un’indennità che compensa parzialmente lo stipendio perso, garantendo un sostegno durante i periodi di difficoltà aziendale.

Vediamo nel dettaglio chi può beneficiarne, quali sono le diverse tipologie di Cassa Integrazione e quali novità sono state introdotte con le ultime riforme.

Leggi anche: 📊5 migliori piattaforme di Trading in Italia per investire online

Chi ha diritto alla Cassa Integrazione?

Hanno accesso alla CIG:

  • Operai, impiegati e quadri
  • Apprendisti con contratto di tipo professionalizzante (inclusi dopo il d.lgs. 148/2015)

Sono invece esclusi:

  • Dirigenti
  • Lavoratori a domicilio

La CIG non è una misura universale: dipende dal tipo di impresa e dalla causa della sospensione dell’attività. In base a questi fattori, si distingue tra Cassa Integrazione Ordinaria (CIGO), Straordinaria (CIGS) e in Deroga (CIGD).

Cassa Integrazione Ordinaria (CIGO): per crisi temporanee

La CIGO interviene in caso di eventi transitori e non imputabili all’azienda, come ad esempio:

  • Calo temporaneo degli ordini
  • Condizioni climatiche avverse
  • Guasti o interruzioni nell’attività produttiva

Durata massima: 13 settimane, rinnovabili fino a un massimo di 12 mesi (fino a 24 in alcune aree territoriali).

Possono richiederla le aziende di:

  • Manifattura, trasporto, energia, estrazione e impiantistica
  • Installazione di impianti e produzione/distribuzione di acqua, gas ed energia
  • Edilizia industriale e artigiana
  • Industria boschiva, forestale, tabacco e calcestruzzo
  • Noleggio e sviluppo pellicole cinematografiche
  • Frantoi che lavorano per conto terzi
  • Escavazione e lavorazione di materiali lapidei
  • Cooperative di produzione e lavoro (escluse alcune categorie)
  • Cooperative agricole e zootecniche (solo per dipendenti a tempo indeterminato)

Cassa Integrazione Straordinaria (CIGS): per ristrutturazioni o crisi complesse

La CIGS si applica nei casi di:

  • Ristrutturazione o riorganizzazione aziendale
  • Crisi aziendali di particolare rilevanza
  • Procedure concorsuali (fallimento, liquidazione coatta, ecc.)

Durata massima: variabile in base al tipo di intervento e settore.

Requisiti: almeno 15 dipendenti nei 6 mesi precedenti alla richiesta (con alcune eccezioni).

Settori ammessi alla CIGS:

  • Industria e edilizia
  • Artigianato dell’indotto (con un solo committente coinvolto in CIGS)
  • Servizi di mensa e ristorazione collegati all’indotto
  • Cooperative agricole
  • Commercio (con oltre 200 dipendenti)
  • Editoria di quotidiani (senza limiti minimi di dipendenti)
  • Agenzie di trasporto, spedizioni, viaggi e turismo (con oltre 50 dipendenti)

Cassa Integrazione in Deroga (CIGD): uno strumento di emergenza

La CIG in Deroga è una misura eccezionale, attivabile per categorie di lavoratori e settori non coperti da CIGO o CIGS. È destinata anche a:

  • Apprendisti
  • Interinali
  • Lavoratori a domicilio

Durata massima: fino a 12 mesi

Importo: fino all’80% dello stipendio normale

Viene attivata nei casi di crisi settoriali o emergenze, come è avvenuto con la pandemia di COVID-19. La sua erogazione può essere nazionale o regionale, e deve essere approvata caso per caso.

Le novità introdotte dal Jobs Act e dal d.lgs. 148/2015

Il Jobs Act ha riformato profondamente la disciplina degli ammortizzatori sociali. Con il decreto legislativo 148/2015, sono state introdotte alcune novità chiave:

  • Durata massima complessiva di CIGO e CIGS: 24 mesi nel quinquennio mobile (30 mesi per l’edilizia)
  • Revisione del concetto di unità produttiva ai fini del calcolo
  • Inclusione degli apprendisti professionalizzanti tra i beneficiari
  • Abolizione delle commissioni provinciali per la CIGO: da gennaio 2016, l’autorizzazione è gestita direttamente dalle sedi territoriali INPS
  • Cessazione dell’attività non più tra le cause autorizzabili per la CIGS dal 2016

Il Fondo di Integrazione Salariale (FIS)

Per i settori non coperti da CIG e in assenza di fondi bilaterali di categoria, il Jobs Act ha istituito il FIS – Fondo di Integrazione Salariale. Dal 1° gennaio 2016, offre una tutela ai lavoratori in caso di:

  • Sospensione temporanea
  • Riduzione dell’orario di lavoro
  • Cessazione dell’attività

Chi rientra nel FIS?

  • Datori di lavoro con più di 5 dipendenti (inclusi apprendisti)
  • Settori non coperti da altri fondi
  • Aziende escluse dalla CIGO e CIGS, come indicato nella circolare INPS n.130/2017.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.