una donna che impacchetta un regalo con un albero di Natale sullo sfondo e alcune banconote di euro disposte a ventaglio in sovrimpressione
Bonus Natale: a chi spetta e come averlo - Borsainside.com

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, un termine che sta guadagnando sempre più risonanza è il “bonus Natale“. Si tratta di un importo aggiuntivo destinato a certe categorie di lavoratori, che potranno beneficiare di un aumento significativo nella loro busta paga, con cifre che oscillano tra gli 800 euro e i 2.000 euro.

Sottolineiamo però che il bonus Natale non è una tredicesima mensilità tradizionale. Vediamo allora come funziona questo bonus, chi ne ha diritto e quali sono gli importi che potrebbero riflettersi sul cedolino di dicembre.

Cos’è il bonus Natale

Il termine “bonus Natale” è stato attribuito a un aumento salariale temporaneo assegnato ai dipendenti pubblici in attesa del rinnovo contrattuale. Questo incremento, concepito come un anticipo sui futuri aumenti stipendiali previsti dal rinnovo, sarà erogato proprio in vista delle festività natalizie. È essenziale chiarire che il bonus Natale non costituisce un’indennità separata, bensì rappresenta un incremento salariale mirato a colmare l’attesa per il rinnovo dei contratti.

Leggi anche: Bonus Genitori 2024: cos’è e come funziona il nuovo bonus per le famiglie in Legge di Bilancio

Quali sono gli Importi del Bonus Natale

A differenza della tredicesima mensilità, gli importi del bonus Natale non sono standardizzati. Essi dipendono strettamente dallo stipendio di ciascun lavoratore interessato. Questa variabilità si spiega con il fatto che il bonus è direttamente correlato al rinnovo dei contratti per i dipendenti pubblici, e di conseguenza, gli importi saranno definiti in base alla retribuzione di ogni singolo lavoratore.

Per calcolare con precisione l’importo del bonus Natale, è necessario eseguire un calcolo specifico, considerando l’emolumento come un pagamento anticipato dell’indennità di vacanza contrattuale, maggiorato di 6,7 volte.

Il totale degli importi previsti per questo bonus ammonta a una cifra considerevole di 2 miliardi di euro, sostenuti dallo Stato per implementare questa misura straordinaria.

A chi spetta il bonus Natale oltre alla Tredicesima

Con l’annuncio del bonus Natale oltre alla tredicesima, sorge la domanda su quali siano le categorie di lavoratori idonee a ricevere questo incentivo. Nel contesto dei dipendenti pubblici in attesa del rinnovo contrattuale, tutti coloro che rientrano in questa categoria avranno diritto al bonus. Ciò include i lavoratori il cui contratto pubblico è scaduto da quasi due anni, rappresentando una misura di sostegno in attesa dell’adeguamento contrattuale.

Inizialmente, si era discusso di escludere i lavoratori precari dal beneficio del bonus Natale. Tuttavia, successivamente, è stata presa la decisione di estendere questa opportunità anche a coloro con contratti precari, sebbene con alcune differenze. I dipendenti con contratto a tempo determinato riceveranno l’emolumento frazionato a rate mensili, a partire da gennaio 2024. Pertanto, nel mese di dicembre, il bonus Natale sarà riservato esclusivamente ai dipendenti a tempo indeterminato.

Il bonus Natale quindi altro non è che uno strumento di supporto economico per i dipendenti pubblici in attesa del rinnovo contrattuale, e rappresenta un impulso finanziario che arriva proprio a ridosso del periodo natalizio.

Leggi anche: Bonus animali domestici 2024: come risparmiare fino al 20% delle spese

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.4/5 (281)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
5/5 (2392)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.6/5 (2159)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.6/5 (172)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.