una donna seduta a una scrivania con una calcolatrice e alcuni documenti
La tredicesima spetta anche al lavoratore che si dimette? - Borsainside.com

Le dimissioni sono un passo significativo nella carriera di un lavoratore, ma spesso sorgono dubbi riguardo ai diritti che possono essere mantenuti dopo questa decisione. In questo articolo, esamineremo da vicino la questione della tredicesima e come essa si applica ai lavoratori che hanno scelto di dimettersi.

Quali sono i diritti del lavoratore che si dimette

Contrariamente a quanto possa sembrare, un dipendente che si dimette mantiene alcuni diritti, incluso il diritto alla tredicesima. Nonostante la scelta di abbandonare il lavoro, la legge garantisce ancora una serie di benefici al lavoratore dimesso.

Oltre al TFR e alle ferie non godute, il lavoratore ha il diritto di percepire la tredicesima, e se prevista, anche la quattordicesima. Invece, per quanto riguarda la NASpI, cioè l’indennità di disoccupazione, è concessa solo in caso di dimissioni per giusta causa e non in quelle volontarie.

Nonostante il lavoratore abbia deciso di dimettersi, i diritti acquisiti durante l’occupazione devono essere rispettati, e questo include, come accennato, la tredicesima.

Leggi anche: Stipendi adeguati al costo della vita su base territoriale. Ecco la nuova proposta della Lega

Come si calcola l’importo della terdicesima dopo le dimissioni

Ora che abbiamo stabilito che la tredicesima è dovuta anche dopo le dimissioni, dobbiamo affrontare la questione degli importi. L’importo della tredicesima dipende dal mese in cui vengono presentate le dimissioni.

Se le dimissioni avvengono a dicembre, il lavoratore ha diritto all’intera tredicesima. Tuttavia, se le dimissioni vengono presentate in altri mesi, l’importo sarà calcolato in base ai mesi lavorati prima della dimissione.

Il calcolo prevede la suddivisione della tredicesima in ratei. Ad esempio, se le dimissioni sono presentate il 31 maggio, il lavoratore avrà diritto a 5 ratei. È importante notare che la tredicesima non matura durante i periodi di permesso non retribuito, maternità facoltativa e aspettativa.

Part-time e tredicesima: casi particolari ed eccezioni

Per i lavoratori part-time, ci sono considerazioni speciali da tenere presente. Se il part-time è orizzontale e comporta una riduzione delle ore lavorative ma quotidiane, la tredicesima matura regolarmente.

Tuttavia, nel caso del part-time verticale, la tredicesima può essere corrisposta solo se si lavora per almeno quindici giorni in un mese.

Infine, è importante sottolineare le eccezioni. Ci sono situazioni in cui la tredicesima non matura, come durante la maternità facoltativa, gli aspettativa e i permessi non retribuiti. Inoltre, la tredicesima non sarà corrisposta se il lavoratore si astiene dal lavoro per malattie dei figli o oltre il periodo di comporto previsto dai Contratti Collettivi Nazionali Lavoro.

Pertanto, nonostante la decisione di dimettersi, i lavoratori mantengono diversi diritti, tra cui il diritto alla tredicesima. Tuttavia, è fondamentale comprendere le condizioni e le eccezioni che possono influenzare l’importo e la maturazione di questa competenza dopo le dimissioni.

Leggi anche: 100 euro in più sullo stipendio dei docenti, ma a chi spetta l’aumento?

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Logo FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Logo Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Logo iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Logo eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.9/5 (2357)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.6/5 (2204)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.9/5 (2407)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.8/5 (2477)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.