Brexit, NAFTA, tensioni USA-Iran: la calma prima della tempesta?

Nessuno può obiettare che la massima influenza sulla sterlina sia al momento esercitata dalla Brexit, e probabilmente sarebbe opportuno pensare che gli investitori sul Forex durante tutta la settimana si concentreranno nel captare i giusti segnali d’oltre Manica.

Tuttavia, guai a limitare la propria analisi a tali unici frangenti, visto e considerato che il clima globale è in questo momento “stranamente” calmo. Il NAFTA sembra aver raggiunto una condizione di equilibrio, ma non è affatto escluso che gli Stati Uniti da un momento all’altro possano dar seguito a un’accelerazione che condurrà fuori dalle intese il Canada.

Ancora, l’infinita guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina è ancora presente sullo sfondo, sebbene vi sia la buona speranza di riprendere i colloqui anche sul lato formale. Più incerto è il futuro determinato dall’ultima non velata minaccia degli Stati Uniti per un’azione severa nei confronti dei Paesi che violano le sanzioni statunitensi contro l’Iran: una minaccia che potrebbe far sì che le cose si surriscaldino molto velocemente nei prossimi giorni. Anche se per ora non c’è pericolo immediato di inasprimenti, è possibile che l’Europa possa prendere parte alla contesa, e non certo allineandosi senza malumori agli USA.

Alvexo Trading

Fai trading con un conto demo gratuito su Alvexo!

La settimana passata

Nella settimana passata Bitcoin ha perso ancora terreno, trascinando al ribasso l’intero comparto criptovalutario. Sul fronte Forex, in calo anche il dollaro australiano, ma qualcosa potrebbe cambiare prossimamente, perché se la Cina accetta di riprendere i colloqui con gli Stati Uniti, la coppia potrebbe riprendere quota.

A proposito di Cina, il Paese asiatico ha domandato il permesso dall’Organizzazione mondiale del commercio di imporre sanzioni agli Stati Uniti, in attesa proprio di capire se i rapporti con l’ex partner riprenderanno o meno di buon grado.

Focus della settimana

I discorsi del presidente BCE Mario Draghi di questa settimana saranno probabilmente le notizie più interessanti per l’area euro. Sarebbe comunque sorprendente se il presidente della BCE cambiasse umore dopo le sue dichiarazioni della settimana scorsa.

Più ravvicinato è il meeting BoJ, con attenzione principale incentrata su quali saranno i possibili effetti delle tariffe commerciali sull’economia giapponese. Per quanto riguarda la Turchia, i tassi sono aumentati con vigore, ma probabilmente non sarà sufficiente.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Forex

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.