La riunione FOMC di marzo ha posto fine alla crescita dell’indice del dollaro, con un’inversione di oltre mezzo punto sul paniere di riferimento. La ragione ci sembra abbastanza semplice: il braccio di politica monetaria della FED ha infatti dichiarato che per il 2019 il ciclo di rialzo dei tassi è concluso, e che per il 2020 si verificherà un solo rialzo dei tassi.

Insomma, se già il messaggio elaborato nel mese di gennaio era stato forte, con la riunione di ieri la forza si è ulteriormente confermata e potenziata. Le revisioni alle stime macroeconomiche e dei tassi, vedono l’inflazione impossibilità a reagire alla riduzione di risorse sottoutilizzate, e il tasso neutrale reale di più lungo termine sempre più basso.

In questo scenario, l’euro ne ha approfittato per rafforzarsi dello 0,6% contro il biglietto verde, risalendo sopra la media mobile a 20 giorni. Anche lo yen ha guadagnato terreno contro il dollaro, portandosi a 110,45, mentre la sterlina ha ceduto 0,4% contro dollaro, dopo il discorso di Theresa May nel quale il Regno Unito anticipa che domanderà una difficile dilazione della data di uscita per cercare di far approvare la proposta di accordo dalla Camera di Comuni.

Difficile, dicevamo: per ottenere la proroga è infatti necessario che tutti i 27 Paesi membri siano d’accordo, ma alcuni (come la Francia) hanno già fatto sapere che senza sostanziali atti che concretizzeranno la possibilità di approvazione, la dilazione sarà molto limitata, e comunque non oltre il 23 maggio, data di inizio delle elezioni europee. Lo scenario centrale è quindi quello di no deal exit.

Per quanto attiene l’analisi tecnica sulla coppia EUR/USD, è possibile che l’euro possa godere di una price action positiva per le prossime ore, anche se dovrà affrontare una resistenza la rialzo intorno a 1,1460 e, più in là, a 1,1520. Le pressioni esercitate in seno alla Brexit potrebbero infatti limitare ulteriori rialzi.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.8/5 (2319)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.3/5 (762)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.4/5 (186)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.7/5 (1980)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.