Secondo Christine Lagarde, timoniera del Fondo Monetario Internazionale e, tra breve, numero 1 della Banca centrale europea, la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina è la più grande minaccia per l’economia globale. Lagarde ha infatti affermato che le tariffe che gli Stati Uniti e la Cina hanno imposto sulle reciproche merci sono destinate a erodere lo 0,8% della crescita economica globale nel 2020.
Si tratta di un numero che Lagarde ha definito essere “enorme”, che si traduce in minori business e minori posti di lavoro, meno investimenti ma – di contro – più incertezza. Insomma, “pesa come una grande nube scura sull’economia globale” – ha aggiunto, precisando di ritenere che “la minaccia contro il commercio in questo momento sia il più grande ostacolo per l’economia globale”.
È pur vero che la situazione potrebbe avvicinarsi a una migliore risoluzione. I negoziatori di Stati Uniti e Cina sono pronti a riprendere i colloqui il mese prossimo a Washington, al fine di evitare guai peggiori con le prossime, già pianificate, ondate di dazi. “Più a lungo la situazione si protrarrà, più sarà grande l’incertezza. E se sei un investitore, se sei un’impresa, piccola, media o grande, non hai intenzione di investire in questo contesto, e aspetterai. Ti siederai e ti chiederai dove saranno organizzate e catene di fornitura” – ha dichiarato ancora Lagarde.
Peraltro, non sfugge che oltre alla Cina, il Presidente Donald Trump ha minacciato anche i partner europei, accusandoli di misure protezionistiche. Più di recente, dopo i colloqui con i leader dell’Unione europea, Trump ha modificato il suo tono in senso più positivo, in relazione alle prospettive di un accordo commerciale equo, senza imporre tariffe minacciate sulle importazioni di automobili.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
