Il dollaro statunitense ha subito una decisa correzione dopo il FOMC, andando a toccare i minimi che aveva lasciato circa quattro mesi fa.

La Federal Reserve, come ampiamente atteso, ha lasciato i tassi invariati, ed ha contemporaneamente assunto una posizione leggermente più cauta sul sentiero futuro degli stessi, prevedendo a larga maggioranza tassi fermi per tutto il 2020, mentre a settembre – ricordiamo – la stessa banca non aveva escluso la possibilità di un primo rialzo già l’anno prossimo. Rimane invece ferma la previsione di un rialzo dei tassi nel 2021 e di un altro nel 2022.

Per quanto concerne gli altri spunti, oltre alla conferma della pausa sul fronte tassi, è stato anche rimosso il riferimento all’incertezza che gravava sullo scenario globale. Viene dunque ribadito che in caso di deterioramento significativo dello scenario, la Federal Reserve rimarrà pronta a fornire un nuovo stimolo monetario.

Evidentemente, sulla scia del FOMC l’euro si è rafforzato significativamente. Oggi però sarà la volta proprio dell’eurozona, considerato che è in programma la riunione BCE, importante non tanto per eventuali cambiamenti nella policy (non ci saranno, perché tassi e altri parametri resteranno invariati), quanto per la pubblicazione delle nuove proiezioni di crescita e di inflazione, rilevanti per cercare di inferire le linee decisionali del prossimo anno.

I dati economici più recenti sono stati dati in miglioramento, ma probabilmente il tutto non è sufficiente per indurre la banca centrale a rivedere verso l’alto le proiezioni di crescita, che potrebbero di contro essere limate per il 2020. Ricordiamo che attualmente le previsioni attuali sono per una crescita a 1,1% (2019), 1,2% (2020) e 1,4% (2021), con inflazione a 1,2% – 1,0% – 1,5% sullo stesso orizzonte previsivo.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4/5 (1156)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.9/5 (279)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.6/5 (1008)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.8/5 (1108)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.