Ad aver influenzato i mercati valutari non è – come ci si attendeva alla vigilia – quanto ha dichiarato il presidente della Federal Reserve, Powell, quanto piuttosto quello che non ha detto. Powell ha infatti riconosciuto che il recente picco dei rendimenti “è stato notevole e ha attirato la sua attenzione”, ma si è tuttavia limitato ad affermare ancora una volta l’impegno di lungata del proprio istituto verso la scelta di una policy accomodante, la cui durata non è preventivabile con esattezza, ma sarà dettata dai progressi sull’occupazione e dalle condizioni finanziarie generali.

Se fin qui tutto era nelle attese, ciò che ha costituito un market mover è stato in verità quel che non ha detto. Powell infatti non ha fatto proclami per “respingere” la recente volatilità del mercato obbligazionario, né ha accennato a istituire un “controllo della curva dei rendimenti” per contenere l’aumento degli stessi, o ancora una possibile inversione di marcia negli acquisti di obbligazioni per smorzare l’aumento dei rendimenti nella parte più lunga della curva. Ancora, Powell non ha preso posizione sui requisiti di leva finanziaria, che scadono il 31 marzo e che, in caso di assenza dell’attesa deroga, implicherebbe alle banche di detenere più capitale.

Queste e altre “mancanze” nel discorso di Powell sono ora leggibili con il periodo di silenzio tipico della Fed, la cui riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) è prevista per il prossimo 17 marzo. Da sabato fino al giorno dopo la riunione, è previsto che il personale della Fed si astenga dall’esprimere le proprie opinioni o dal fornire analisi sugli sviluppi macroeconomici o finanziari o su questioni di politica monetaria attuali o future. Ovvero, significa che ci attendono due settimane di incertezza.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.1/5 (840)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.8/5 (959)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.2/5 (1503)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
5/5 (1322)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.