banconote euro e dollari
Cambio Euro Dollaro - BorsaInside.com

Cosa attendersi dal cambio Euro Dollaro dopo l’estate? Quali saranno i più importanti target d’autunno per Eur/Usd? Come sempre accade agosto è il momento delle valutazioni e delle conseguenti eventuali revisioni nella propria strategia. Il fatto che tutto questa avvenga proprio ad agosto non è ovviamente una casualità. Nel mese clou dell’estate non ci sono riunioni di politica monetaria né da parte della BCE e né da parte della FED e l’unico appuntamento per così dire price sensitive è rappresentato dal simposio dei banchieri centrali in programma a Jackson Hole. Di solito questo meeting non impatta più di tanto sull’andamento del dollaro tuttavia offre visibilità al forex anche in vista di quello che potrebbe accadere più in là già a partire da settembre quando invece ci saranno si le riunioni di politica monetaria con le decisioni sui tassi (BCE ma soprattutto FED) di nuovo in primo piano.

E allora vediamo proprio quali potrebbero essere le previsioni sull’andamento del cambio Euro Dollaro per il prossimo autunno.

La centralità del taglio dei tassi FED nel board di settembre

Le previsioni Euro Dollaro di autunno devono per forza inglobare l‘oramai scontato ribasso di 25 punti base dei tassi FED. Questa è l’ipotesi su cui si regge tutto il quadro. Diciamo che oramai non è più solo la Casa Bianca a sostenere la necessità di una prima sforbiciata ma lo stesso mercato. Morale se Powell, soprattutto per ragioni politiche anti-Trump) dovesse decidere di lasciare tutto invariato, gli investitori non accoglierebbero bene la sua mossa trovandola oramai del tutto immotivata.

Che il mercato del lavoro Usa sia in fase di deterioramento è oramai evidente e altrettanto chiaro è che la fiducia dei consumatori sia ancora più debole del previsto. Ecco perchè lo scenario quasi assodato è di 25 punti base di taglio a settembre. La sfida sarà poi capire cosa succederà nei board dell’ultimo trimestre 2025, quelli dell’autunno-inverno.

Previsioni Euro Dollaro autunno 2025: i target dell’ultimo trimestre 2025

Con le indicazioni che arriveranno dal simposio di Jackson Hole a fare al massimo da contorno, è plausibile che, in vista del primo step ossia il board FED di settembre, il dollaro possa restare sotto-pressione. La posta in gioco, in tal caso, sarebbe appunto la conferma del taglio di 25 punti base dei tassi.

Successivamente, ma in questo caso c’è meno unanimità tra gli analisti, ci potrebbero essere altri ribassi sempre di 25 punti base a ottobre e quindi dicembre. In tutto 75 punti base di ribasso entro la fine dell’ultimo trimestre 2025 a cui poi potrebbe fare seguito nel 2026 un taglio di altri 50 punti base che porterebbe il tasso finale al 3,25 per cento.

Assumendo questa prospettiva, gli analisti di ING vedono il cambio Euro Dollaro a 1,17 per fine settembre (dopo la prima sforbiciata di 25 punti base) e poi a 1,20 per fine 2025. Questa è la loro previsioni su Eur/Usd per l’autunno 2025.

I trader che volessero cavalcare possono farlo usando broker specializzati nel forex come ad esempio FP Markets. Sfidiamo a trovare una piattaforma con spread più bassi!

📈 Testa il broker FP Markets partendo dal conto demo gratuito

View rialzista su Eur/Usd per l’autunno 2025

Da 1,17 di previsione per il terzo trimestre 2025 a 1,2 per fine anno, la linea che emerge è al rialzo. Morale è più conveniente vendere Dollari e comprare Euro. Questa è l’indicazione che arriva nel report di agosto degli analisti di ING i quali sono consapevoli che esista una differenza di 20 punti base tra i futures sui Fed fund di dicembre (-55 punti base) e i -75 punti base della loro previsioni (come di certo i lettori ricorderanno, tre tagli da 25 punti base ognuno è la stima della banca olandese). Il passaggio ad una FED accomodante in autunno è alla base della view rialzista fermo restando che i mercati potrebbero spingerw ancora di più al ribasso i tassi Usd a breve termine.

Occhio però a non focalizzare l’attenzione solo sul costo del denaro. ING lo dice chiaramente anche nel suo report d’autunno: sono stati i flussi di copertura in dollari ad imbrigliare la divisa americana. Ora essendo le previsioni per un multiplo taglio dei tassi FED, venderà dollari sarà meno costoso e già manterrà alti i flussi di copertura spingendo USD ancora sulla graticola.

E’ in questo contesto che matura il target 1,20 per Eur/Usd.

Cosa fare con il cambio Euro Dollaro da qui a fine 2025?

Tralasciando sempre possibili sorprese in arrivo da Jackson Hole (probabilità quasi zero e per questo l’evento viene giudicato da sempre in modalità neutra dagli analisti nonostante il clamore che i media provano a dare), il cambio Euro Dollaro in autunno di certo resterà nel mirino degli investitori con i tassi FED a fare da catalizzatore. I possibili movimenti sulla curva Eur/Usde potrebbero essere occasioni operative. Come sempre ci saranno le attese che poi dovranno essere confermate dalle decisioni FED.

I target da assumere per ING sono: 1,17 per fine settembre e 1,2 per fine anno. Quindi in merito al cosa fare, vendere USD e comprare EUR è l’ipotesi base (servono più dollari per comprare un euro e quindi il cross Eur/Usd si rafforza).

La forbice tra le due previsioni di autunno è bella ampia come pure le possibilità di ingresso. Tutto da sfruttare con un broker che offra la più rapida esecuzione possibile degli ordini. FP Markets (qui la recensione) è all’avanguardia sotto questo punto di vista perchè permette di fare trading su Eur-Usd attraverso CFD alle condizioni migliori.

Chi volesse può prepararsi già da ora con il conto demo gratuito.

📈 Attiva gratis subito il conto demo FP Markets – 100.000€ virtuali per te

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.6/5 (975)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.5/5 (1001)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.5/5 (1333)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.4/5 (913)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.